I due lottatori
Questo modello in terracotta chiara, alto soli 41 centimetri e risalente al 1530, si trova presso Casa Buonarroti, a Firenze. Quando è stato rinvenuto era assai frammentato e fu il Wilde a ricomporlo pezzetto dopo pezzetto.
E’ ipotizzabile pensare che sia il modello che realizzai per il gigantesco Ercole e Caco. L’opera mi fu commissionata in principio la famiglia Medici. Avrebbe dovuto affiancare il David dinnanzi a Palazzo Vecchio ma, il corso della storia, prese una piega assai differente.
Le prime tracce documentate della scultura di Ercole e Caco risalgono già al 1506 ma successivamente, nel 1525, venne richiesta la sua realizzazione a quel buono a nulla del Bandinelli. Negli anni a seguire, con l’avvento della Repubblica, la commissione passò di nuovo nelle mie mani. Dall’agosto del 1528 in poi pensai di cambiare soggetto di mia volontà preferendo decisamente Sansone e i Filistei.
La Repubblica ebbe vita breve e presto ritornarono a tiranneggiare i Medici. La commissione venne affidata in via definitiva al Bandinelli e vide finalmente la luce nel 1534. Il gruppo colossale ancora sta davanti Palazzo Vecchio assieme alla copia del mio David. D’impatto scenico sicuramente quel colosso lì ma a guardarlo bene si vede che l’esecutore è stato il Bandinelli: con tutti quei muscoli buttati alla rinfusa sull’ossatura!
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
1 commento »