Il Natale nell’arte
Oramai manca davvero poco a Natale e desidero anch’io augurarvi un periodo di serenità che sia più lungo possibile, che vada oltre l’ora che ci si siede a tavola e si condivide una cena o un pranzo luculliano con parenti e amici.
Porterà pace questo Natale? Me lo auguro ma non credo. Ci son troppe cose, troppi eventi, troppi morti di fame, di povertà, di indifferenza… chi ha un cuore non passerà un sereno Natale, privo di turbamento alcuno. Chi mette a tacere la coscienza davanti a il brilluccichio imperante forse nemmeno sa cosa sia una coscienza.
Ecco a voi alcune delle più belle natività realizzate da eccellenti pittori dei tempi andati. L’arte forse non distoglie l’attenzione dal mondo ma rientra nelle cose belle e mirabili di questo mondo terreno.

Questa è l’Adorazione dei Pastori di Gerrit van Honthorst che per far prima noi di terra fiorentina si ribattezzò Gherardo delle Notti. Non ho conosciuto questo pittore olandese perché nacque dopo che ero morto da qualche anno ( Utrecht 1590-1659) però questo quadro conservato agli Uffizi mi garba parecchio e ogni volta che ci vado me lo guardo e riguardo per un’oretta.

Fra le più belle natività c’è anche questa splendida opera di Caravaggio: la Natività con i Santi Francesco e Lorenzo. E’ una sublime tela dipinta a olio che anni fa si trovava nella Chiesa di San Lorenzo a Palermo. Fatto sta che adesso ce la possiamo godere solo in foto perché fu trafugata e non più trovata. Il mafioso collaboratore di giustizia Mannoia ne parlò durante il processo a carico di Andreotti ma non è dato sapere se la tela da lui menzionata fosse proprio quella.
Pare però che l’immensa opera sia stata divorata da topi e maiali. A questa versione credo poco, non mi par probabile che una composizione di Caravaggio possa essere stata mandata al macero, penserei più al mercato nero di opere d’arte. Mi pare più plausibile. E’ come avere un diamante grezzo fra le mani e buttarlo perché luccica meno di uno tagliato. Che senso avrebbe?

Dolcissima anche la Santa Notte di Antonio Allegri, meglio noto alle cronache come il Correggio. Quest’opera si trova nella pinacoteca di Dresda. Mi colpisce la sua delicatezza, la luce emanata dal Santo Bambino che irradia il volto della Madre.

Ecco qua la Natività Mistica di Alessandro di Filipepi che tutti conoscono come Botticelli. Realizzò questa tela durante l’ultimo periodo della sua attività produttiva. Un concentrato di angeli danzanti e di angeli che si abbracciano mentre al centro della scena la Madre adora il Bambino che tende le braccia.

Fra le natività più note questa si merita un posto di tutto rispetto per le sue strane allegorie. Si tratta della Natività e Adorazione dei pastori dipinta nel 1487 da Domenico Ghirlandaio. E’ la pala d’altare della Cappella Sassetti che si trova nella Basilica di Santa Trinita a Firenze. Sullo sfondo sono visibili le città di Gerusalemme a destra e di Roma al centro.
Il sarcofago riporta la profezia proclamata da Fulvio secondo il quale da un sarcofago contenente le spoglie di un uomo sorgerà un dio. I sassi in primo piano sono un esplicito riferimento alla famiglia committente dell’opera Sassetti. Il cardellino ben in vista richiama alla passione di Cristo appena venuto al mondo.
Per oggi vi saluto sperando vi rammentiate che Natale è molto di più del panettone, dei regali e delle lucine messe da tutte le parti.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti dalla sua eterna dimora in Santa Croce.
Christmas in art
It is now very close to Christmas and I too would like to wish you a period of serenity that is as long as possible, that goes beyond the hour you sit down at the table and share a sumptuous dinner or lunch with relatives and friends.
Will it bring peace this Christmas? I hope so but I don’t think so. There are too many things, too many events, too many deaths of hunger, poverty, indifference… whoever has a heart will not spend a peaceful Christmas without any disturbance. Whoever silences the conscience in front of the prevailing glitter maybe doesn’t even know what a conscience is.
Here are some of the most beautiful nativity scenes created by excellent painters of times gone by. Perhaps art does not distract attention from the world but is part of the beautiful and wonderful things of this earthly world.
This is the Adoration of the Shepherds by Gerrit van Honthorst who renamed himself Gherardo delle Notti to be the first for us in Florence. I did not know this Dutch painter because he was born after I had been dead for a few years (Utrecht 1590-1659) but I like this painting kept in the Uffizi a lot and every time I go there I look at it and think about it for an hour. Among the most beautiful nativity there is also this splendid work by Caravaggio: the Nativity with Saints Francesco and Lorenzo. It is a sublime oil painted canvas that years ago was in the Church of San Lorenzo in Palermo. The fact is that now we can only enjoy it in photos because it was stolen and never found again. The mafioso collaborator of justice Mannoia spoke about it during the trial against Andreotti but it is not known if the canvas he mentioned was exactly that.
However, it seems that the immense work was devoured by mice and pigs. I don’t believe much in this version, it doesn’t seem probable to me that a composition by Caravaggio could have been pulped, I would think more of the black market of works of art. It seems more plausible to me. It’s like having a rough diamond in your hands and throwing it away because it sparkles less than a cut one. What’s the point?
Also very sweet is the Holy Night by Antonio Allegri, better known in the news as Correggio. This work is located in the Dresden art gallery. Its delicacy strikes me, the light emanating from the Holy Child that radiates the face of the Mother.
Here is the Mystical Nativity of Alessandro di Filipepi that everyone knows as Botticelli. He made this canvas during the last period of his productive activity. A concentration of dancing angels and angels who embrace each other while in the center of the scene the Mother adores the Child who extends her arms. Among the best known nativity scenes, this deserves a place of all respect for her strange allegories. It is the Nativity and Adoration of the Shepherds painted in 1487 by Domenico Ghirlandaio. AND
‘ the altarpiece of the Sassetti Chapel which is located in the Basilica of Santa Trinita in Florence. In the background, the cities of Jerusalem to the right and Rome in the center are visible. The sarcophagus contains the prophecy proclaimed by Fulvio according to which a god will arise from a sarcophagus containing the remains of a man. The stones in the foreground are an explicit reference to the family who commissioned the Sassetti work. The prominent goldfinch recalls the passion of Christ as soon as he came into the world.
For today I greet you hoping you will remember that Christmas is much more than panettone, gifts and lights placed all over the place.
Your always Michelangelo Buonarroti from his eternal home in Santa Croce.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €