Il disegno e gli studi della figura umana
Il disegno per un artista è fondamentale: tutto ha inizio da lì. Con il carboncino e la sanguigna si possono delineare volti, movenze, sguardi, stati d’animo sereni o angosciati ma anche profili, caricature e dettagli del corpo che a un osservatore poco attento potrebbero sfuggire.
E’ più facile trasformare i propri pensieri in marmo o, perché no, in dipinti e affreschi solo dopo averli messi nero su bianco. Anche se ho distrutto gran parte dei miei disegni qualcuno è rimasto a futura memoria. Prima di arrivare alla realizzazione del David, della volta della Cappella Sistina, del Tondo Doni e di tutte le altre opere dietro c’è sempre un gran quantitativo di disegni e bozzetti da perfezionare, studiare e rimodellare a proprio piacimento.
Con i tratteggi si ricreano sulla carta le luci e le ombre che le sculture avranno una volta terminate. E’ una sorta di prova finale prima di iniziare a intaccare con martello e scalpello la materia.
Guardate qua cosa ho trovato oggi: un po’ di disegni, alcuni dei quali non troppo noti. Son per voi e per tutti coloro che amano l’arte e non pensano sia un’inutile perdita di tempo.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Studio della figura umana