Il David: gigante dai piedi d’argilla
Il mio David è imponente, colossale ma altrettanto fragile e delicato. Già in partenza lo realizzai con un marmo di qualità non proprio eccellente. Era pieno di taroli su tutta la superficie ovvero dei fori piccoli che ne hanno accelerato il processo di deterioramento e non solo.
All’altezza delle caviglie presenta un gran numero di cretti. Cosa sono? Beh, delle fratture nel marmo probabilmente provocate dal fulmine che lo colpì nel 1512 e poi pericolosamente peggiorate dalla sua permanenza dinnanzi a Palazzo Vecchio. Il baricentro del David era sbilanciato di 28 centimetri a causa del terreno piuttosto cedevole sotto il peso della storia ma soprattutto della mia opera colossale.
Pensate che i 5.572 chili del David vengono sorretti quasi esclusivamente dalle caviglie!
Cosa succederebbe in caso di forti scosse di terremoto? Non oso nemmeno pensarlo.
Fino a un po’ di tempo fa aleggiava nell’aria l’idea di costruire una pedana antisismica per il David dietro un investimento di 200milioni di euro, un po’ come è accaduto per la Pietà Rondanini.
Sistemare il David su una pedana significherebbe comunque sottoporlo a sollecitazioni non da poco che potrebbero causargli danni irreversibili. Inoltre, in caso di forte terremoto, a cosa servirebbe una pedana che attenuasse le oscillazioni mentre la cupola e tutto il resto crollassero sulla scultura?
Chi vivrà vedrà. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
The David: giant with feet of clay
My David is impressive, colossal but equally fragile and delicate. Already at the start I made it with a marble of not really excellent quality. It was full of taroli across the surface, that is, small holes that accelerated the process of deterioration and beyond.
At the height of the ankles has a large number of cretto. What are? Well, fractures in the marble probably caused by the lightning that struck him in 1512 and then dangerously worsened by his stay in front of Palazzo Vecchio. The center of gravity of the David was in fact unbalanced by 28 centimeters because of the rather yielding ground under the weight of history but above all of my colossal work.
The 5,572 kilograms of the David are supported almost exclusively by the ankles!
What would happen in case of strong earthquake shocks? I dare not even think about it.
Until a little while ago the idea of building an anti-seismic platform for the David behind an investment of 200 million euros hovered in the air, a bit like what happened for Pietà Rondanini.
Arranging the David on a platform would mean subjecting it to considerable stresses that could cause irreversible damage. Moreover, in case of a strong earthquake, what would a platform that mitigate the oscillations would be needed while the dome and all the rest collapsed on the sculpture?
Time will tell. Your always Michelangelo Buonarroti

Mah, cosa dire se non “speriamo”?
Mi occupo d’arte in qualità di restauratrice e concordo con te che il minimo investimento nella salvaguardia del nostro patrimonio artistico ci ritornerebbe in mille volte di più in introiti turistici!
Ma si sa, abbiamo una classe politica sorda.
Bene per la pedana, speriamo però non debba servire mai.
ciao Michelangelo
"Mi piace""Mi piace"
Sorda, incompetente e priva di ogni senso civico. Nessun paese al mondo, Grecia inclusa, ha un patrimonio artistico nemmeno paragonabile a quello italiano. Eppure non solo vien fatto poco per salvaguardarlo e promuoverlo, ma addirittura vengono tagliati fondi. E’ pura follia. Ti ringrazio per il lavoro che fai: senza il tuo lavoro e quello dei tuoi colleghi un pezzo di storia già sarebbe andata perduta per sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cuentan que el pueblo de Florencia quería aterrorizar a sus enemigosy pidieron a Miguel Angel una escultura que los para ponerla en la plaza, el escultor escogió en los patios de Santa Maria de Fiore una piedra gigantesca deforme pues le faltaba un pedazo, pues otro picapedrero al empresaria a trabajar se le callo un pedazo; Miguel Angel utilizo la estadía para esculpida, que tiene 14 pies. 4.36m. De altura.
"Mi piace""Mi piace"
Las cosas no fueron exactamente asì, han ido de otra manera. De toda forma gracias por su comentario, Michelangelo Buonarroti
"Mi piace""Mi piace"