Vai al contenuto

La Madonna di Manchester è mia o no?

Come sapete già da tempo, io non ho nessuna intenzione di svelarvi se le opere ancora non attribuite a me in maniera definitiva, le abbia realizzate io oppure no. Mi piace seguire tutti i ragionamenti degli esperti del settore e ammetto che ascolto molto volentieri le loro calorose disquisizioni. A volte ho assistito a dei veri e propri scontri infuocati e diverbi tutt’altro che pacifici. Che ci volete fare… son sempre qui in Santa Croce e dovrò pure trovare il modo di intrattenermi.

Una delle opere che ancora continua a far discutere è la tavola che raffigura la Madonna col Bambino, san Giovannino e angeli, nota anche come la Madonna di Manchester.

Alcuni me l’affibbiano a me mentre altri sono più propensi ad attribuirla alla scuola del Botticelli. Fatto sta che attualmente si trova al National Gallery di Londra e l’etichetta collocata al fianco me ne attribuisce la realizzazione.

Sia il Vasari che il Condivi non ne fanno alcuna menzione nelle loro biografie.

La tavola è formata da tre pannelli di legno e in origine era rinforzata sul retro con delle traverse che nel tempo sono andate perdute. L’opera non è finita ma si possono comunque vedere figure quasi complete. È stata dipinta con pigmenti legati a uovo e la base è stata colorita con della terra verde. La stessa terra verde che i Ghirlandaio usavano per far da base alle loro opere. Questo colore da ottimi risultati quando poi si vanno a stendere le velature successive per creare gli incarnati delle figure.

Vi piacerebbe sapere se è mia o no? Scopritelo da soli. Se fra qualche secolo non l’avrete ancora scoperto, forse potrei darvi dei suggerimenti utili… tanto io di tempo ne ho da vendere.

il vostro Michelangelo Buonarroti che di fa beffe di voi dall’aldilà.

MICHELANGELO_-_Manchester_Madonna-resized-600

7 Comments »

  1. Che ci vuoi fare Michelangelo : molti tuoi colleghi hanno avuto lo stesso problema delle attribuzioni errate….che siano scuole o allievi. Fin qui tutto nella norma. Ma se ti vuoi divertire (considerando per tua ammissione che ti annoi) puoi farti un bicchierino con Eric Hebborn : : te ne racconterà delle belle.

    http://www.antiquariatogognasrl.it/blog/newsletter-stampa/eric-hebborn-falsi-e-falsari-ultimo-articolo

    e se hai tempo guardati anche questo video…

    http://ildocumento.it/arte-e-artisti/f-come-falso-orson-welles.html

    "Mi piace"

  2. Opinione personale : non sarei così sicura sul fatto della perizia calligrafica considerando l’abilità di alcuni falsari. Al contrario penso che se oggi gli artisti non firmassero le loro opere ci sarebbe più gente che imparerebbe ad apprezzare e conoscere l’arte per quello che è non per la firma che porta 🙂

    Buona giornata anche a te!

    "Mi piace"

  3. Qualche riserva l’avrei e poi Eric Hebborn e c. mi sembra che le gambe le abbiano tagliate loro ai critici, storici ecc 🙂 indipendentemente che non sono certo da imitare .

    Di critici, validi, scarsi, inventati o quant’altro ne è pieno il mondo, come d’altra parte di artisti.

    La differenza sta che se gli artisti decidessero una buona volta di non pagare più i critici e di non inseguire solo il successo, probabilmente i critici morirebbero di fame o dovrebbero cambiare mestiere, mentre i veri artisti no, continuerebbero a fare quello che amano fare poiché è una cosa di cui non potrebbero mai farne a meno

    Lo sapevi Michelangelo che esistono anche i forconi dell’arte? L’ho scoperto per caso in rete e non è che abbiamo tutti i torti. Combattono tutto il malaffare che gira intorno al mondo dell’arte.

    C’è sempre un rovescio della medaglia per tutti caro Michelangelo, da qualsiasi parte si osservi il problema. 🙂

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: