


Ci mancava pure il Sangallo co’ le su’ letterine
Ci mancava pure che il Sangallo si mettesse a fare l’ambasciatore del papa. Già mi stava sulle scatole e poi sapete, quando mi vidi arrivare la sua lettera a Firenze, […]

Quella chiesa di Lucca, quale sarà?
Scartabellando fra le lettere che ricevetti secoli or sono, ho trovato questa che ritengo sia particolarmente interessante. Me la scrisse un tal Martino Bernardini da Luccanei primi anni del Cinquecento. […]

Ceci rossi e bianchi
Di lettere ne scrissi tante… e che ci volete fare: l’unico modo di comunicare a distanza era quello di scrivere i discorsi sulla carta che olretutto costava un occhio della […]

Non fui né pittore né scultore come chi ne fa bottega
“…ché io non fu’ mai pictore né scultore come chi ne fa boctega. Sempre me ne son guardato per l’onore di mie padre e de’ mia frategli, ben io abbi […]

Un’appassionata lettera di Vittoria Colonna
Con la mia carissima amica Vittoria Colonna ci scambiammo un fitto carteggio.

Una lettera autografa del Cavalieri
Nobilissimo, garbato e colto, il Cavalieri m'aveva fatto innamorare. Ci scambiammo meravigliose lettere che ancora conservo con cura...

Poiché molti dicono sia rimbambito, non ho voluto deluderli
Molti pensano mi sia rimbambito: mai avrei potuto deluderli

La mia mania d’annotar tutto… ma proprio tutto
Sapete, nel corso della vita non scrissi solo un gran numero di lettere dilettandomi pure nel comporre versi, ma mi preoccupai di annotare un po’ tutto con una cura quasi maniacale.

Tornando libererete me di prigione
Unico signor mio, ho ricevuta una de le vostre a me gratissima, per la quale ho inteso Vostra Signoria esserse non poco attristato di quel dimenticare io gli scrissi...