


Le ardite pretese di un tale di Vicenza
Cose strane me ne son capitate assai nel corso degli anni. Sapete, una volta un tale voicentino mi scrisse una lettera: voleva realizzassi per lui un disegno che poi avrebbe […]

200 Euro per una lettera mia autografa: il Paese dell’assurdo
Qui siamo al di fuori della grazia di Dio e i conti davvero non tornano. Può una lettera mia autografa costare solo 200 Euro? Mentre la striscia originale del primo […]

A bruciar carte per non finir bruciato
Come in più occasioni vi ho narrato, i disegni che diedi in pasto alle fiamme furono tanti. Chissà, forse in quei roghi bruciai anche lettere che non volevo fossero lette […]

Il babbo mio non stava bene
Domani sarà il compleanno mio… quanti ne ho fatti fino al momento? Tanti ma festeggiati molto pochi, forse nessuno. Quando s’avvicinan le ricorrenze mi prende un po’ di nostalgia per […]

18 Febbraio 1564: ottantanove anni per dire al mondo addio
Era un 18 febbraio come oggi quando Nostro Signore mi chiamò al suo cospetto. Dopo nemmeno un mese avrei compiuto ottantanove anni ma pazienza...

Senza di voi mi sento orfano in questa Babilonia romana
L’amico Giovanni Gallesi, dopo la mia partenza da Roma, mi scrisse una lettera per dirmi che senza di me si sentiva come orfano in una Roma che somigliava sempre di […]

La lettera di Alfonso I d’Este e la Leda che mai ebbe
Il duca di Ferrara Alfonso I d'Este mi commissionò un dipinto, la nota Leda col Cigno, ahimé andata perduta nei meandri del tempo.

I tentativi per sedurmi
Quando papa Leone X mi obbligò a cavar marmi nelle proprietà di Seravezza e Pietrasanta, si generò un malcontento generale nei miei confronti presso le cave di Carrara, dove fino […]

Il bastone e riposo della mia vecchiezza prima di me morì
Era il 3 gennaio del 1556 quando Urbino morì. Fu un mio allievo fedele e stette al mio fianco per 25 anni. S’era ammalato nel giugno dell’anno precedente e il […]