


I tentativi per sedurmi
Quando papa Leone X mi obbligò a cavar marmi nelle proprietà di Seravezza e Pietrasanta, si generò un malcontento generale nei miei confronti presso le cave di Carrara, dove fino […]

Il bastone e riposo della mia vecchiezza prima di me morì
Era il 3 gennaio del 1556 quando Urbino morì. Fu un mio allievo fedele e stette al mio fianco per 25 anni. S’era ammalato nel giugno dell’anno precedente e il […]

Il cuore è la casa dell’anima
A rilegger certe lettere oggi ancora mi vengono i brividi per le pene che patii, per quello che provai e per quello che ancora sento. A cosa o a chi mi riferisco? E a chi se non a Tommaso de' Cavalieri?

Rimedi per curare la vista
Delle mie carte sopravvissute ai roghi ne è stato fatto tesoro dai posteri. Come vi ho accennato in altre occasioni non solo sono stati conservati, venduti e rivenduti i disegni […]

Niente di più del necessario
Che non abbia mai condotto uno stile di vita dissoluto è cosa nota. Sì, sì…la solita tiritera vi sento recitare: ero tirchio e spendere non mi piaceva. Mah, nel corso […]

Al di sopra di ogni aspettativa
La mia carissima amica Vittoria Colonna mi commissionò un dipinto con una Crocifissione. Tanto le piacque che ebbe per me più parole di lodi del solito. La nostra era un’amicizia […]

Il mondo poco accorto
Per non s’avere a ripigliar da tantiquell’insieme beltà che più non era,in donna alta e sinceraprestata fu sott’un candido velo,c’a riscuoter da quantial mondo son, mal si rimborsa il cielo. Ora […]

A cena con amici
Questa è la lettera che scrissi da Firenze al caro amico Sebastiano del Piombo il 30 marzo del 1525.

Quella volta in cui Giovanni di Lorenzo de’ Medici tornò a casa come papa Leone X
Giovanni di Lorenzo de’ Medici, una volta salito al soglio di Pietro assumendo il nome di Leone X, fece ritorno alla sua città natale per omaggiare Firenze tutta. Avere un […]