
Come può esser ch’io non sia più mio
S’avvicina un’altra notte con le sue ombre e le sue malinconie. Vi accompagno durante questo crepuscolo con qualche verso e foto scattate di Aurelio Amendola. 8 Come può esser ch’io […]
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
S’avvicina un’altra notte con le sue ombre e le sue malinconie. Vi accompagno durante questo crepuscolo con qualche verso e foto scattate di Aurelio Amendola. 8 Come può esser ch’io […]
Il Vasari ebbe parole di grande ammirazione per la gli affreschi della Volta Sistina tanto da definirla “Lucerna dell’arte nostra”. C’ho messo anima e corpo per realizzare una cosa mirabile, […]
Se non avessi altri problemi stasera potrei anche chiudermi in Santa Croce e cedere a un sonno ristoratore. Forse vi starete domandando il perché di cotanta tranquillità. Ebbene, come forse […]
Conoscete il Genio della Vittoria? È un complesso scultoreo che originalmente avrebbe dovuto far parte del grandioso progetto della sepoltura di Giulio II. Quando partii definitivamente da Firenze nel 1534, […]
Stasera sono rimasto dentro la Chiesa di Santa Croce. Non avevo voglia di avventurarmi per le strade fiorentine a caccia di sguardi rapiti dalle bellezze create dall’uomo in tanti anni […]
Ecco a voi qualche verso che scrissi per Tommaso de’ Cavalieri. Ve lo ripropongo oggi in questo primo meriggio d’agosto sperando possa alleviare qualche pena che portate in petto. […]
Nell’aprile del 1505 me ne andai sulle cave di Carrara assieme ad un paio di fidati servitori per cercare i marmi da scolpire per il complesso monumentale di Giulio II. […]
Qualche giorno a vi ho mostrato una lezione sul mio David impartita da Antonio Paolucci. Visto che è stata molto apprezzata, in questa domenica pomeriggio voglio proporvi un’altra lezione. Potrete […]
Ecco a voi una lettera privatissima che scrissi a Tommaso de’ Cavalieri durante gli ultimi giorni del luglio del 1533. La faccio leggere anche a voi tanto oramai è diventata […]
La maggior parte dei visitatori che entra nella Chiesa di San Pietro in Vincoli va ad ammirare il Mosè e spesso non fa nemmeno caso alle altre sculture che sono […]