
Il Michelangelo d’America? Mah…
Chi di voi conosce Costantino Brumidi? È un pittore che qualcuno oltreoceano chiama il Michelangelo degli Stati Uniti. È celebre per aver realizzato l’affresco all’interno della nota cupolone di Washington: […]
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Chi di voi conosce Costantino Brumidi? È un pittore che qualcuno oltreoceano chiama il Michelangelo degli Stati Uniti. È celebre per aver realizzato l’affresco all’interno della nota cupolone di Washington: […]
In questo pomeriggio d’agosto ma che già pare di settembre, vi lascio qualche verso sperando possa accompagnare i vostri pensieri. Forse non son versi allegri ma che ci volete fare: […]
Tommaso de’ Cavalieri era più che un amico per me. Ragazzo prima raffinato, uomo colto e intelligente con il passare degli anni. Mai sopra le righe ma sempre attento ai […]
Visto che oramai mi sono lanciato nel proporvi bei video da guardare, mi permetto di suggerivi un bel documentario. E’ stato realizzato qualche anno fa dai bravissimi divulgatori scientifici Piero […]
La storia e i racconti legati agli affreschi della Cappella Paolina non sono così popolari come quelli riconducibili alla più famosa Cappella Sistina. Chissà perché… eppure per realizzare quei due […]
Se avete un po’ di tempo a disposizione, guardatevi questa interessante lezione sul mio David tenuta da Antonio Paolucci: l’attuale direttore dei Musei Vaticani, ex ministro per i beni culturali […]
Mi son svegliato di buon’ora per andare a guardare da Piazzale Michelangelo tutta Firenze che poco a poco si desta. Mentre guardavo luci e lucette accendersi, m’è ritornata alla mente […]
Il vostro Michelangelo Buonarroti, sempre meno incline a sopportare le menzogne altrui, oggi vi scrive qualche verso. O meglio, vi riporto versi che scrissi quand’ancora ero fra di voi vivo […]
Quando il mio amato assistente Antonio Mini partì per la Francia nel 1530, scelsi come nuovo garzone Francesco di Bernardino d’Amadore da Casteldurante, detto Urbino. A dire il vero non […]
E quasi notte e ancora sono in giro per Firenze a rimirare le opere sotto la Loggia dei Lanzi. Che ci volete fare, sopo il tramonto divento sempre un po’ […]