Leonardo, omaggio per cinque secoli di storia: la recensione del libro
Nell’anno del quinto centenario dalla morte di Leonardo, la città di Vinci ha reso omaggio all’artista più grande a cui abbia dato i natali, organizzando un ciclo di conferenze a lui dedicate.
La casa editrice Olschki ha raccolto gli interventi che si sono succeduti in una nuova pubblicazione dal titolo Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia 1519-2019, arricchendola di immagini che aiutano a orientarsi meglio fra i temi trattati.
Differenti per le tematiche proposte, le conferenze che si sono susseguite hanno contribuito ad aggiungere un pezzetto alla complessa narrazione di Leonardo da Vinci fra arte e scienza.
Pietro Marani con il suo saggio ci porta direttamente alla corte di Francesco I, in Francia. Attraverso le fonti letterarie offerte dal Vasari, Lomazzo, Cellini e da Antonio Billi, ricostruisce la permanenza francese di Leonardo da Vinci facendo un po’ di chiarezza su quei miti fuorvianti in parte alimentati dalla narrazione del mio caro amico Giorgio Vasari.
Fu proprio lui infatti a raccontare che Leonardo morì fra le braccia del re il 2 maggio del 1519 ma si tratta di una narrazione accattivante poco attinente alla veridicità storica. Francesco I in quel frangente non era né ad Amboise e nemmeno a Saint Germain en Lavalle come a lungo si è creduto. Si trovava invece nel Castello di Poissy con la madre Luisa di Savoia come annotò l’ambasciatore veneziano Antonio Giustinian scrivendo alla Repubblica di Venezia.
Puntualmente ogni volta che si ha a che fare con un personaggio tanto celebrato, non mancano mai coloro che in tempi antichi o moderni, abbiano favolato sulla sua esistenza.
Molto interessante anche l’approfondimento proposto da Domenico Laurenza dedicato agli studi di geologia e anatomia portati avanti da Leonardo. Senza mezzi termini, questi due sono gli ambiti scientifici nei quali il genio rinascimentale diede il meglio di sé.
Non solo lo studio delle due discipline effettuato con dedizione aiutò a sviluppare una maggiore consapevolezza a livello globale sulle conoscenze acquisite ma Leonardo sfruttò le conoscenze in materia anche in ambito artistico.
La raffigurazione dei paesaggi nei dipinti e la riproduzione del corpo dei vari protagonisti delle sue opere ne trassero un enorme beneficio. Arte e scienza nel caso specifico di Leonardo sono indissolubilmente interconnesse.
Nel saggio di Maria Teresa Fiorio viene analizzato nel dettaglio il rapporto dell’arte di Leonardo con gli scultori lombardi. La ricostruzione dell’attività scultorea di Leonardo ancora oggi presenta delle lacune importanti.
Il Vasari racconta delle teste femminili che ridono e delle teste di putti realizzate in terra dal giovane Leonardo da Vinci ai tempi dell’apprendistato presso la bottega del Verrocchio.
Non è da escludere che quelle opere fossero modelli da adoperare per dipingere figure invece che da usare per tradurre in marmo o bronzo.
Il libro si conclude con l’intervento di Mario Scalini dedicato ai cannoni di Leonardo. La creazione e lo sviluppo delle artiglierie fra il Quattrocento e il Cinquecento spesso veniva affidata all’estro creativo degli artisti. La loro genialità veniva usata a tutto tondo, pure per scopi bellici.
Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia 1519-2019 pubblicato dalla Olschki è una raccolta di saggi, uno più interessante dell’altro. Utili spunti di studio per cercare di comprendere sempre di più una figura tanto complessa come quella di Leonardo da Vinci.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
8,00 €
-
Noos: il nuovo programma di divulgazione scientifica di Alberto Angela
Alberto Angela sta per cominciare una nuova avventura televisiva: Noos…
-
Il Sacrificio di Isacco: un disegno per due papi
🇮🇹Il disegno che vi propongo oggi raffigura il Sacrificio di Isacco ed è uno dei tesori di Casa Buonarroti. La sua storia è collegata alla sepoltura di due papi quando ancora uno dei due era ancora in vita… 🇬🇧The drawing that I propose to you today depicts the Sacrifice of Isaac and is one of…
-
Un gran piacer sopporta un grande affanno
L’alma n’ha ben più quiete: c’un gran piacer sopporta un grande affanno…