Canova fu il negoziatore per l’acquisto del Tondo Taddei
Il Tondo Taddei appartiene alla Royal Gallery di Londra ma per arrivare lì di strada ne ha fatta tanta e di mezzo c’è niente meno che Canova.
Sedetevi comodi che vi racconto questa storia dal principio: vale la pena conoscerla.
Il Tondo Taddei mi era stato commissionato dal giovane mercante di stoffe fiorentino Taddeo Taddei. Era capace di apprezzare la bellezza e amava collezionare le opere dei talenti più in vista della sua epoca. A me richiese un tondo in marmo da mettere in casa sua per devozione privata.
Realizzai l’opera in un momento in cui ero oberato di lavoro, fra il 1504 e il 1506.
Appena terminai di lavorare al Tondo, lo feci consegnare a Taddeo che volle collocarlo nel suo palazzone, ubicato in via de’ Ginori a Firenze.
Successivamente, nel 1812, questo bassorilievo fu acquistato da Wicar che se lo portò con sé a Roma.
Il collezionista e grande intenditore d’arte Sir George Beaumont venne a sapere della presenza di questo capolavoro nella Città Eterna. Era il 1822.
Lui che era un grande sostenitore del pittore John Constable così come del poeta Wordsworth, avrebbe fatto carte false per impossessarsi di quel mio tondo.
Sapeva che trattare con Wicar non era una cosa semplice e chiese aiuto a un artista che nella Roma dell’epoca era un vero e proprio punto di riferimento per qualsiasi cosa riguardasse la scultura: Antonio Canova.
Canova con la sua diplomazia negoziò l’acquisto del Tondo Taddei per conto di Beaumont con il quale era in ottimi rapporti e gli fece ottenere l’autorizzazione all’esportazione dallo Stato Pontificio.
Due o tre giorni prima dell’effettivo acquisto, Lady Margaret, moglie di Beaumont, scrive a Canova comuncandogli di aver versato tramite Torlonia il prezzo convenuto.
Fu sempre Canova a supervisionare personalmente l’imballaggio della scultura: volle assicurarsi che arrivasse integra in Inghilterra.
Beaumont grazie a Canova riuscì dunque a comprare il Tondo Taddei da Jean-Baptiste Wicar per una cifra di 1.500 sterline e nell’archivio della Royal Academy è presente un documento redatto in francese che testimonia quell’acquisto.
Il Tondo Taddei così raggiunse via mare l’Inghilterra e Beaumont poté finalmente averlo fra le sue mani. Dopo la sua morte, l’opera entrò a far parte della collezione della Royal Academy.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social, raccomandandovi prima un eccellente libro: Canova e gli inglesi.
Tempo fa vi ho scritto la recensione completa di questo libro: la trovate QUA.
Canova was the negotiator for the purchase of the Tondo Taddei
The Taddei Tondo belongs to the Royal Gallery in London but to get there he has come a long way and in the middle there is none other than Canova.
Sit back while I tell you this story from the beginning: it is worth knowing.
The Taddei Tondo had been commissioned from me by the young Florentine cloth merchant Taddeo Taddei. He was capable of appreciating beauty and loved to collect the works of the most prominent talents of his era. He asked me for a marble tondo to be placed in his house for private devotion.
I created the work at a time when I was overworked, between 1504 and 1506.
As soon as I finished working on the Tondo, I had it delivered to Taddeo who wanted to place it in his large building, located in via de ‘Ginori in Florence.
Subsequently, in 1812, this bas-relief was purchased by Wicar who took it with him to Rome.
The collector and great art connoisseur Sir George Beaumont learned of the presence of this masterpiece in the Eternal City. It was 1822.
He who was a great supporter of the painter John Constable as well as of the poet Wordsworth, would have made false papers to take possession of that tondo of mine.
He knew that dealing with Wicar was not a simple thing and he asked for help from an artist who in Rome at the time was a real point of reference for anything concerning sculpture: Antonio Canova.
Canova with his diplomacy negotiated the purchase of Tondo Taddei on behalf of Beaumont with whom he was on excellent terms and obtained the authorization for export from the Papal States.
Two or three days before the actual purchase, Lady Margaret, wife of Beaumont, wrote to Canova informing him that she had paid the agreed price through Torlonia.
It was always Canova who personally supervised the packing of the sculpture: he wanted to make sure that it arrived in England intact.
Thanks to Canova, Beaumont was therefore able to buy the Taddei Tondo from Jean-Baptiste Wicar for a sum of 1,500 pounds and in the Royal Academy archives there is a document written in French which testifies to that purchase.
The Tondo Taddei thus reached England by sea and Beaumont was finally able to have it in his hands. After his death, the work became part of the collection of the Royal Academy.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Noos: il nuovo programma di divulgazione scientifica di Alberto Angela
Alberto Angela sta per cominciare una nuova avventura televisiva: Noos…
-
Il Sacrificio di Isacco: un disegno per due papi
🇮🇹Il disegno che vi propongo oggi raffigura il Sacrificio di Isacco ed è uno dei tesori di Casa Buonarroti. La sua storia è collegata alla sepoltura di due papi quando ancora uno dei due era ancora in vita… 🇬🇧The drawing that I propose to you today depicts the Sacrifice of Isaac and is one of…
-
Un gran piacer sopporta un grande affanno
L’alma n’ha ben più quiete: c’un gran piacer sopporta un grande affanno…