Palazzo Vecchio: due giorni di convegno su Eleonora di Toledo, aperto a tutti
Eleonora di Toledo la sarà protagonista indiscussa per due giorni a Palazzo Vecchio.
Il 30 novembre e il 1 dicembre 2022, il Salone dei Cinquecento ospiterà diversi appuntamenti per celebrare la duchessa Eleonora, aperti a tutti gratuitamente.
Il Comune di Firenze e MUS.E, assieme all’Associazione di Studi Storici Elio Conti, il sostegno di Business Strategies e di Dimora Ghirlandaio organizzano un importante convegno che si svilupperà in due giorni per celebrare il cinquecentesimo anniversario della nascita di Eleonora di Toledo.
Mercoledì 30 novembre
Mercoledì 30 novembre, il Salone dei Cinquecento aprirà le porte a ricercatori, studenti, appassionati e a tutti coloro che vorranno assistere al convegno dal titolo “Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana. La consorte di Cosimo I de’ Medici dalla Spagna a Firenze” a cura di Nicoletta Baldini con il coordinamento di Carlo Francini e Valentina Zucchi.
Interverranno numerosi studiosi internazionali come Bruce Edelstein della New York University in Florence, Carlos José Hernando Sánchez, docente di Storia moderna presso l’Università di Valladolid in Spagna e studioso di Italia spagnola e cultura di corte e la storica dell’arte Blanca González Talavera che ha a lungo indagato la presenza spagnola alle corti italiane e in particolare alla corte medicea.
Sarà presente con un suo intervento la medievista e studiosa della società fiorentina del Rinascimento Claudia Tripodi, Vanna Arrighi, Elisabetta Stumpo e Maria Pia Paoli, esimie studiose queste ultime della storia della famiglia Medici in epoca moderna. E ancora Piergabriele Mancuso, studioso di storia ebraica e direttore del programma di ricerca sulla storia ebraica al Medici Archive Projecte Giuseppe Vittorio Parigino, docente di Storia economica presso l’Università di Siena, tutti pronti a raccontare e approfondire la storia e la vita di Eleonora
Giovedì 1 dicembre
Giovedì 1° dicembre si svolgerà la seconda giornata del convegno “Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana. La consorte di Cosimo I de’ Medici dalla Spagna a Firenze”, maggiormente incentrata sul rapporto della duchessa con le arti, che vedrà partecipare, insieme alle organizzatrici del convegno Valentina Zucchi e Nicoletta Baldini, Giuseppina Carla Romby e Camilla Torracchi della Facoltà di Architettura di Firenze, lo storico dell’arte Alessandro Cherubini, gli studiosi del tessuto e del costume Roberta Orsi Landini e Lorenzo Pesci, la professoressa di storia della medicina all’Università di Firenze Donatella Lippi, la docente di Storia dell’Arte Moderna e di Storia delle Arti Applicate e dell’Oreficeria dell’Università di Firenze Dora Liscia e la docente di storia della moda Elisabetta Digiugno.
Insomma, una due giorni di convegno assai interessante dedicata interamente alla duchessa Eleonora di Toledo. Se vi trovate a Firenze non perdete l’occasione di partecipare.
A seguire vi propongo la locandina dell’evento che in calce reca i recapiti per prenotare gratuitamente la partecipazione gratuita all’evento per un solo giorno o per entrambi, a vostra completa discrezione.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: California di Hiram Powers
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…
-
La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera
🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…
-
Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato
Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…