Vai al contenuto

Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici in mostra a Palazzo Reale a Pisa

Da ieri 14 ottobre, il Museo Nazionale di Palazzo Reale a Pisa, ospita la mostra “Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici, giovane coppia nobilissima e bella” che proseguirà fino al 17 dicembre 2022, giorno della morte della duchessa consorte avvenuta a Pisa nel 1562.

Il percorso espositivo è stato allestito in occasione dei 500 anni dalla nascita di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli don Pedro de Toledo.

Annunci

Eleonora arrivò in città da Napoli per incontrare il promesso sposo. Sbarcò al porto di Livorno il 22 giugno del 1539 assieme a un importante seguito di cavalieri e dame per dirigersi alla volta di Pisa dove il futuro consorte già la aspettava.

Annunci

Per l’occasione in città si allestì un pomposo corteo nuziale che da Porta a Mare si diresse su quello che oggi è Ponte di Mezzo, riccamente decorato con archi trionfali.

A seguire la coppia seguita dalla corte raggiunse il palazzo di proprietà dei Medici che oggi è sede della Prefettura. Durante il percorso sia i pisani che i fiorentini accorsi in città per l’evento più atteso dell’anno, resero omaggio a i due sposi.

Annunci

Francesco Giambullari riporta nel suo Apparato et feste nelle nozze dello illustrissimo Signor Duca di Firenze del 1539 dettagli particolareggiati di quella sfilata della coppia nobilissima ed bella.

In quel palazzo la coppia che si unì in matrimonio nella basilica di San Lorenzo a Firenze il 13 luglio del 1539, tornò molte volte. Il clima più mite pisano in inverno giovava alla cagionevole salute di Eleonora.

Alla collezione stabile del Museo Nazionale di Palazzo Reale che comprende gli arazzi medicei e gli arredi medicei nonché i ritratti degli esponenti più rilevanti della famiglia fiorentina, si affiancano i ritratti dei Lorena e quelli dei re di casa Savoia.

La mostra “Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici, giovane coppia nobilissima e bella” comprende il Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Francesco, dipinto dal Bronzino nel 1549 e l’abito di velluto rosso cremisi che è stato rinvenuto nel convento di San Matteo di Pisa, probabilmente donato dalla duchessa alle monache.

Annunci

Entrambe le opere vengono proposte con un allestimento tutto nuovo e al termine di questa esposizione andranno in prestito alla prossima mostra Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze curata da Edelstein che verrà allestita nelle Sale di rappresentanza del Tesoro dei Granduchi a Palazzo Pitti, dal 6 febbraio fino al 14 maggio del 2023.

Annunci

Nel percorso espositivo è presente anche il Ritratto di Cosimo I del Bronzino arrivato per l’occasione dalle Gallerie degli Uffizi e diverse monete d’oro e d’argento coniate fra il 1537 e il 1569 per Cosimo I, provenienti dai depositi del Museo Nazionale di San Matteo.

Termina il percorso espositivo il grande cammeo con i ritratti di Cosimo I de’ Medici, Eleonora di Toledo e i figli, realizzato da Giovanni Antonio de’ Rossi.

Annunci

Il progetto espositivo è stato curato da Stefano Casciu e Pierluigi Nieri con la collaborazione di Monica Baldassarri docente di Numismatica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Genova.

Ha inoltre collaborato Antonella Gioli insieme a studenti e specializzandi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.

Annunci

Eleonora di Toledo e Cosimo I de’ Medici, giovane coppia nobilissima e bella

Museo Nazionale di Palazzo Reale, Pisa. Lungarno Antonio Pacinotti, 46, 56126

Giorni e orari di apertura:

lunedì e da mercoledì a sabato
9:00-18:00

domenica 16, 23, 30 ottobre
06 novembre e 04 dicembre
9:00-13:00

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social. Mi raccomando: non perdete l’occasione di vistare questa piccola ma interessante mostra.

Annunci

Eleonora di Toledo and Cosimo I de ‘Medici on display at the Royal Palace in Pisa

From yesterday October 14, the National Museum of Palazzo Reale in Pisa, hosts the exhibition “Eleonora di Toledo and Cosimo I de ‘Medici, a very noble and beautiful young couple” which will continue until December 17, 2022, the day of the death of the duchess consort in Pisa in 1562.

The exhibition itinerary was set up on the occasion of the 500th anniversary of the birth of Eleonora di Toledo, daughter of the viceroy of Naples, Don Pedro de Toledo.

Eleonora arrived in the city from Naples to meet her betrothed. She landed at the port of Livorno on June 22, 1539 together with an important retinue of knights and ladies to head for Pisa where her future wife was already waiting for her.

For the occasion, a pompous wedding procession was set up in the city that from Porta a Mare headed to what is now Ponte di Mezzo, richly decorated with triumphal arches.

Afterwards, the couple and their entourage reached the palace owned by the Medici which today is the seat of the Prefecture. Along the way, both the Pisans and the Florentines who flocked to the city for the most anticipated event of the year paid tribute to the couple.

Francesco Giambullari reports in his Apparatus et feasts in the wedding of the illustrious Signor Duke of Florence in 1539 detailed details of that parade of the most noble and beautiful couple.

In that palace the couple who married in the basilica of San Lorenzo in Florence on July 13, 1539, returned many times. The milder Pisan climate in winter benefited Eleonora’s poor health.

The permanent collection of the National Museum of the Royal Palace which includes the Medici tapestries and the Medici furnishings as well as the portraits of the most important exponents of the Florentine family, are flanked by the portraits of the Lorraine and those of the kings of the House of Savoy.

The exhibition “Eleonora di Toledo and Cosimo I de ‘Medici, a very noble and beautiful young couple” includes the Portrait of Eleonora of Toledo with her son Francesco, painted by Bronzino in 1549 and the crimson red velvet dress that was found in the convent of San Matteo di Pisa, probably donated by the Duchess to the nuns.

Both works are proposed with a completely new layout and at the end of this exhibition they will be loaned to the next exhibition Eleonora di Toledo and the invention of the Medici court in Florence curated by Edelstein which will be set up in the Representative Rooms of the Treasury of the Grand Dukes in Palazzo Pitti, from 6 February until 14 May 2023.

In the exhibition there is also the Portrait of Cosimo I by Bronzino arrived for the occasion from the Uffizi Galleries and several gold and silver coins minted between 1537 and 1569 for Cosimo I, coming from the deposits of the National Museum of St. Matthew.

The exhibition itinerary ends with the great cameo with the portraits of Cosimo I de ‘Medici, Eleonora di Toledo and her children, made by Giovanni Antonio de’ Rossi.

The exhibition project was curated by Stefano Casciu and Pierluigi Nieri with the collaboration of Monica Baldassarri, professor of Numismatics at the School of Specialization in Archaeological Heritage of the University of Genoa.

Antonella Gioli also collaborated with students and postgraduates from the Department of Civilization and Forms of Knowledge of the University of Pisa.

Eleonora di Toledo and Cosimo I de ‘Medici, a very noble and beautiful young couple

National Museum of the Royal Palace, Pisa. Lungarno Antonio Pacinotti, 46, 56126

Days and opening hours:

Monday and Wednesday to Saturday
9: 00-18: 00

Sunday 16, 23, 30 October
06 November and 04 December
9: 00-13: 00

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks. I recommend: do not miss the opportunity to visit this small but interesting exhibition.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: