Vai al contenuto

Palazzo Vecchio: i mobiletti a commesso fiorentino

Girovagando fra un ambiente e l’altro di Palazzo vecchio inevitabilmente ci si ritrova dinnanzi a mirabili mobiletti intarsiati con marmi e pietre dure preziose e semipreziose. Sono dei veri e propri capolavori che mostrano a chi li guarda un lavoro raffinatissimo realizzato con la tecnica del commesso fiorentino.

E’ una tecnica antica che però iniziò ad essere affinata sempre di più e a diffondersi rapidamente nella Firenze medicea solo verso la fine del Cinquecento.

Annunci

Accostando marmi e pietre colorate semi preziose venivano creato ogni tipo di motivi, sfumature, dettagli e ombre ottenendo effetti cromatici del tutto paragonabili alla pittura.

La tecnica del commesso fiorentino, come accennato prima, ha origini remote ma deve il suo periodo di maggior splendore al granduca Ferdinando I de’ Medici. Nel 1588 il granduca fondò l’Opificio delle Pietre Dure ovvero una manifattura del commesso fiorentino.

Ferdinando I aveva la necessità di portare a termine la grandiosa Cappella dei Principi appartenente al complesso di San Lorenzo. Lo scopo primario dell’Opificio era infatti quello di creare le maestranze necessarie per realizzare prima e mantenere poi la grandiosa cappella degli ultimi esponenti della famiglia Medici decorata con raffinate opere di commesso fiorentino.

Annunci

A Palazzo Vecchio sono diversi gli stipi decorati con la tecnica del commesso fiorentino fra i quali non può passare inosservato quello presente nella Sala delle Sabine.

I numerosi cassetti e sportelli soni decorati con fiori, frutti, uccelli e conchiglie mentre al centro si vede raffigurata la Villa Medicea di Cafaggiolo.

Photo credit Ron Reznick
Annunci

Proprio questa villa era uno dei più remoti possedimenti della famiglia: in pratica nel 1300 era un castello che poi Cosimo il Vecchio volle far trasformare nella sua villa di campagna da Michelozzo.

Annunci

Se volete leggere un libro che possa raccontarvi qualcosa in più su questa antica tecnica, vi consiglio “Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal museo dell’opificio delle pietre dure”. E’ il catalogo di un’interessante mostra che si è svolta a Mantova qualche tempo fa ma che vi permette di conoscere opere meravigliose realizzate con il commesso fiorentino e vi porta alla scoperta di un’importante manifattura fiorentina. Lo trovate QUA.

Annunci

Per i momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Palazzo Vecchio: the Florentine salesman cabinets

Wandering from one room to another in the Palazzo Vecchio, one inevitably finds oneself in front of wonderful cabinets inlaid with precious and semi-precious marble and semi-precious stones. They are real masterpieces that show the viewer a very refined work made with the technique of the Florentine salesman.

It is an ancient technique that however began to be refined more and more and to spread rapidly in Medici Florence only towards the end of the sixteenth century.

By combining marbles and semi-precious colored stones, all kinds of motifs, shades, details and shadows were created, obtaining chromatic effects completely comparable to painting.

The Florentine salesman technique, as mentioned above, has remote origins but owes its period of greatest splendor to Grand Duke Ferdinando I de ‘Medici. In 1588 the Grand Duke founded the Opificio delle Pietre Dure or a manufacture of the Florentine salesman.

Ferdinand I needed to complete the grandiose Chapel of the Princes belonging to the San Lorenzo complex. The primary purpose of the Opificio was in fact to create the necessary workers to first build and then maintain the grandiose chapel of the last exponents of the Medici family decorated with refined works by a Florentine salesman.

In Palazzo Vecchio there are several cabinets decorated with the Florentine salesman technique, among which the one in the Sala delle Sabine cannot go unnoticed.

The numerous drawers and doors are decorated with flowers, fruits, birds and shells, while the Medici Villa of Cafaggiolo is depicted in the center.

This villa was one of the most remote possessions of the family: in practice in 1300 it was a castle that Cosimo the Elder later wanted to transform into his country villa by Michelozzo.

For the moment your always your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment to the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La caducità della vita umana in versi

    La caducità della vita umana in versi

    🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

  • I conti di un remoto restauro della Sistina

    I conti di un remoto restauro della Sistina

    🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: