Vai al contenuto

Lo studio per Adamo cacciato dal Paradiso

Su questo foglio che vi propongo tracciai tre studi per la posizione del busto e delle braccia di Adamo per il riquadro della volta sistina con la Cacciata dal Paradiso più due studi della mano destra dello stesso soggetto.

Mi concentrai in modo particolare sul movimento delle braccia e delle mani per caricarle di espressività.

Annunci

Già dalla gestualità, senza avere chiaro il contesto in cui poi le adoperai, si intende assai bene che quell’uomo tracciato in parte sulla carta, vuole allontanare da sé qualcosa o qualcuno.

Non è necessario infatti vedere altro dell’intera scena per capire non vuole avere a che fare con qualcosa.

Annunci

Nella scena affrescata il gesto di Adamo viene indirizzato verso l’angelo vestito di rosso che sta cacciando lui ed Eva dal Paradiso Terrestre dopo il Peccato Originale.

Adamo ed Eva improvvisamente diventano vecchi e i lineamenti del viso si imbruttiscono, le guance e la fronte vengono solcate da profonde rughe. Eva si curva su se stessa per i peso della vergogna mentre Adamo, compie quel gesto di sdegno plateale che pare mostrare la consapevolezza di non poter più tornare indietro.

Annunci

Il disegno in questione appartiene alle collezioni di Casa Buonarroti e lo realizzai attorno al 1510. Viene dato per certo mio da Steinmann, Tolnay e Thode mentre Dussler e la Barocchi pensano possa essere rispettivamente del Bugiardini e del Mini.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: