Vai al contenuto

Il Parco dell’Orecchiella

Per passare una giornata in mezzo alla natura in relax totale, il Parco dell’Orecchiella è la meta ideale. Il paesaggio dominato dalla Pania di Corfino, regala atmosfere frizzantine: basta il passaggio di una nuvoletta per far scendere la temperatura di diversi gradi centigradi.

Annunci

Ubicato fra le faggete dell’Appennino Toscano e le Alpi Apuane, si estende su un territorio di oltre 5000 ettari che va dai 600 metri sul mare fino a 2045 metri.

Annunci

Dall’Orecchiella hanno inizio una serie di sentieri assai suggestivi con varia difficoltà che consentono di raggiungere le altre zone del parco. Sono percorribili anche in compagnia dei bambini.

Al Centro Visite si possono avere tutte le informazioni che si desiderano sui vari percorsi e accedere direttamente alla zona in cui sono i recinti dei mufloni e i due piccoli specchi d’acqua. Ho avuto la buona sorte di avvistare tre mufloni: uno mentre se ne stava scappando via e gli altri due accovacciati all’ombra.

Annunci

A poca distanza dal Centro Visite, diversi sentieri portano fino allo spazio dedicato agli orsi e ai caprioli. Di caprioli non ne ho visti nemmeno uno: non ho avuto fortuna con loro. Ne ho avuta di più invece con gli orsi, arrivati qua alla fine degli anni Novanta direttamente dallo zoo di Livorno per godere di una migliore qualità di vita.

Annunci

In realtà gli esemplari arrivati dallo zoo sono tre mentre quattro sono nati negli anni a seguire.

Si può trascorrere l’intera giornata al Parco dell’Orecchiella incamminandosi per i vari sentieri per poi riposarsi sulle sponde del laghetti, nelle aree attrezzate per pic nic o sdraiandosi dove si preferisce per ammirare il panorama che si ha dinnanzi.

Annunci

Se poi amate i colori e i fiori, non perdete l’occasione di addentrarvi nel Giardino di Montagna con le sue numerose fioriture che cambiano di stagione in stagione.

Dal giallo sgargiante dei girasoli all’arancione acceso della calendula, dalle variopinte dalie al viola della lavanda: queste e molte altre varietà di fiori rendono questa parte del parco coloratissima e particolarmente amata dalle api che trovano qui un ideale punto di ristoro in ogni momento dell’anno.

Annunci

A giornata terminata, tornando verso l’auto, abbiamo avuto anche la buona sorte di vedere una volpe che attraversando la strada ci guardava perplessa: d’altro canto è bene ricordarsi sempre che della natura siamo ospiti, mai i proprietari.

Annunci

Prima di salutarvi, vi fornisco tutte le indicazioni utili per raggiungere il Parco dell’Orecchiella.

Come arrivare:

Macchina: da Lucca SS 12 del Brennero fino a Chifenti; SS 445 fino a Castelnuovo Garfagnana ; SS 324 fino a Castiglione G.na; SP verso Corfino da dove è segnalato Il Parco (67 km da Lucca). Da San Romano in Garfagnana SP n. 16
Parcheggio: gratuito a disposizione, anche per camper e pullman
Mezzi pubblici: Treno fino a Castelnuovo Garfagnana o Piazza al Serchio, poi pulmini a noleggio.

Annunci

Orari di apertura

Aprile: domenica e festivi dalle 10 alle 16
Maggio: domenica e festivi dalle 10 alle 17
Da Giugno ad Agosto: tutti i giorni, dalle 10 alle 18
Settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 17
Ottobre e novembre (fino al 1/11): domenica e festivi, dalle 10.30 alle 15.30

Costi

Adulti: € 2,00 
Bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e adulti over 65: € 1,00 
Bambini under 6 e disabili: gratis Gruppi di almeno 15 persone: € 10,00 
Sono gratuitamente e liberamente visitabili, tutto l’anno, il Recinto dei Caprioli, il Recinto degli Orsi, Il Museo di Storia del Territorio e del Paesaggio, l’Area Anfiteatro e il Giardino di Montagna. 
Informazioni al numero: 0583 619098

Servizi per i visitatori

Centro Visitatori – Museo Naturalistico – Museo di Storia del Territorio e del Paesaggio – Casa dei Rapaci – Giardino di Montagna – Aree picnic – Sentieri della Domenica – Sentiero Didattico- Sentieri “Airone” e “C.A.I:” – Recinti faunistici ( mufloni, orsi e caprioli) – Laboratorio di Educazione Ambientale permanente

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

  • Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere

  • La Scultura del giorno: la Filatrice di Rudolf Schadow

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: