24 aprile 1503: la commissione dei 12 apostoli
Era un 24 aprile come oggi ma del 1503 quando l’Arte della Lana finanziatrice all’epoca dell’Opera del Duomo e la Gilda Fiorentina mi commissionarono la realizzazione di dodici sculture raffiguranti gli apostoli per il duomo di Santa Maria del Fiore.
L’Arte della Lana era una delle più potenti corporazioni fiorentine che vantava nel Cinquecento il maggior numero di operai. Come annotò il Machiavelli nelle sue Istorie Fiorentine “era quella di tutte le Arti che aveva ed ha più sottoposti, la quale per essere pontentissima è la prima per autorità di tutte”.
I tempi stabiliti da me assieme ai committenti erano di un apostolo all’anno ma poi si sa, a volte il corso degli eventi ci mette lo zampino. Iniziai a scolpire il San Matteo: il primo e l’ultimo apostolo che abbozzai di tutta la serie.
Prima della fine del 1505 non potei far altro che sciogliere il contratto: ero stato richiamato a Roma e non potevo rifiutare un’occasione del genere. Giulio II aveva qualcosa di speciale in serbo per me.
Così abbozzata mostra la sua perfezione, ed insegna agli scultori in che maniera si cavano le figure de’ marmi, che senza venghino storpiate, per poter sempre guadagnare col giudizio, levando del marmo, ed avervi da potersi ritrarre e mutare qualcosa, come accade, se bisognassi” scrisse il Vasari in merito al San Matteo
Il San Matteo oggi appartiene alle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.
April 24, 1503: the commission of the 12 apostles
It was April 24 like today but in 1503 when the Wool Guild who financed at the time of the Opera del Duomo and the Florentine Guild commissioned me to create twelve sculptures depicting the apostles for the cathedral of Santa Maria del Fiore.
The Wool Guild was one of the most powerful Florentine guilds which boasted the largest number of workers in the sixteenth century. As Machiavelli noted in his Florentine Histories “it was that of all the Arts that it had and still has the most subjected, it is the most capable and authoritative of all”.
The times established by me together with the clients were for one apostle a year but then you know, sometimes the course of events gets a grip on it. I began to sculpt the San Matteo: the first and last apostle that I sketched in the whole series.
Before the end of 1505 I could not help but dissolve the contract: I had been recalled to Rome and could not refuse such an opportunity. Julius II had something special in store for me.
“Thus sketched it shows its perfection, and teaches the sculptors how to extract the figures from the marbles without being crippled, in order to always be able to work with the mind, removing some marble, and always have it available to be able to sculpt and change something up to ‘last moment ”wrote Vasari about the San Matteo
The San Matteo today belongs to the collections of the Galleria dell’Accademia in Florence. Your always your Michelangelo Buonarroti and his stories.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €