Vai al contenuto

L’Arco di Settimio Severo

L’Arco di Settimio Severo era già lì quando morii e già stava al suo posto quando nacqui a Caprese ma ancora non lo sapevo: ero troppo piccino. Lo vidi per la prima volta con i miei occhi quando il cardinale Riario m’aveva voluto al suo cospetto a Roma, a fine giugno del lontano 1496.

Era stato innalzato secoli prima, nel lontano 203 d.C nel cuore del Foro Romano per celebrare il decimo anniversario della salita al trono di Settimio Severo e la vittoriosa campagna contro i Parti.

Annunci

Alto 23 metri e largo 20, l’Arco di Settimio Severo ha una volta interamente decorata con rose scolpite, quasi fosse un soffitto a cassettoni di quei bei palazzi romani e fiorentini cinquecenteschi. Le rose furono scolpite nel marmo pario mentre le otto colonne collocate sulle due facciate sono il cipollino.

Ai miei tempi però l’arco non lo vedevo mica nello stesso modo in cui avete la fortuna divederlo voi oggi. Fino agli scavi realizzati nell’800, era interrato per un terzo della sua altezza.

Annunci

Le guerre portano sempre con sé distruzione e morte. Questa campagna celebrata con l’Arco di Trionfo non fece eccezione: fu una carneficina. La storia la scrivono i vinti e ben si vede nei fregi in alto con tanto di vittoria alata. Alla base delle colonne invece ci sono i bassorilievi con i vinti incatenati, portati a Roma come bottino di guerra assieme a oggetti preziosi di ogni tipo.

Piranesi realizzò una bellissima acquaforte dedicata all’Arco di Settimio Severo ed è quella che vi propongo a seguire.

L’arco di Settimio Severo nell’acquaforte di Piranesi
Annunci

Oggi gli archi rimasti a Roma ancora visibili sono sei ma al momento del massimo splendore dell’Impero Romano ce n’erano una ventina.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: