Vai al contenuto

La Fortezza di Sarzanello riedificata da Lorenzo de’ Medici

Ogni tanto esco dalla mia dimora eterna in Santa Croce e me ne vado a giro anch’io. Qual è l’ultimo posto che ho visitato? La Fortezza di Sarzanello a Sarzana, in provincia di La Spezia.

Annunci

Pare che una fortezza esistesse già lì, a dominare la pianura del fiume Magra, a inizio del 963 d.C quando l’imperatore di Sassonia Ottone I, riconobbe al vescovo di Luni il possesso del sito fortificato proprio dove oggi c’è il castello.

Annunci

Sebbene Fortezza di Sarzanello sia conosciuta anche come forte di Castruccio, lui poco ebbe a che fare con la sua edificazione. Castruccio Castracani infatti la scelse come residenza fra il 1317 e il 1328. Fu invece Lorenzo de’ Medici a commissionare la realizzazione della fortezza così come la vedete oggi.

Annunci

Dopo aver vinto la guerra di Serezzana che vedeva in gioco gli interessi genovesi e quelli fiorentini su tutto il territorio di Sarzana, il Magnifico volle rinforzare il castello e dargli la forma che ancora oggi ha. Sarzanello era un luogo fondamentale per respingere i nemici alle porte e difendere il territorio dai nemici che arrivavano dal nord.

Annunci

Il progetto architettonico fu affidato a Francesco di Giovanni, noto anche come il Francione. Sempre a lui fu chiesto di ristrutturare la vecchia fortezza Firmafede nel cuore di Sarzana che fu portata a compimento nel 1492, stesso anno della morte del Magnifico.

Il mio alter ego
Annunci

Per concludere i lavori di Sarzanello invece ci vorrà più tempo a causa di differenti vicissitudini. Prima Carlo VIII arrivò sul territorio italiano poi il Banco di San Giorgio di Genova, nel 1496, divenne di fatto il nuovo proprietario della Fortezza. Il progetto voluto dal Magnifico però venne comunque portato a compimento nel 1502, quando oramai era morto e stecchito da tempo.

Annunci

La Fortezza è delimitata da un ampio fossato che però non contiene acqua oggi come non ne conteneva alle sue origini. Al centro c’è il grande torrione chiamato il Maschio nel quale viveva il capitano delle truppe. E’ suddiviso in quattro piani con ambienti dedicati alla vita quotidiana come la cucina con il forno a legna e la camera da letto.

Nei sotterranei si possono vedere le antiche prigioni che venivano adoperate anche per educare le guarnigioni alla disciplina richiesta in ambito militare.

Annunci

Al centro del bastione opposto al Rivellino a forma triangolare, troneggia una secolare pianta di fico, al momento carica di frutti maturi. Se volete trascorrere una giornata in un luogo meraviglioso facendo un viaggio indietro nel corso dei secoli, attraverso la storia di chi ha soggiornato fra queste mura fortificate, la Fortezza di Sarzanello vi attende.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Annunci

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: