Il cartone originale della Crocifissione di San Pietro a Napoli
Di cartoni miei ne sono arrivati pochissimi fino ai vostri giorni. Provate a immaginare quanti ne realizzai solo per la volta della Sistina, il Giudizio Universale o per al Battaglia di Cascina: un numero grandissimo ma sono stati fagocitati dal corso del tempo e qualcuno è possibile che sia finito nei roghi appiccati in vecchiaia.
Ne esiste però uno particolarmente bello e abbastanza ben conservato che si trova al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli. Si tratta di uno dei cartoni realizzati per la Crocifissione di San Pietroche pensai e realizzai per papa Paolo III Farnese.

Pensate che il 13 ottobre del 1549 il papa stesso s’arrampicò sui ponteggi per vedere da vicino gli affreschi che stavo realizzando nella Cappella Paolina.
L’ambasciatore fiorentino del duca Cosimo I, Serristori, annotò quella cosa curiosa così:
“Sua Santità si trova si gagliardo, che questa mattina montò una scala a piuli per vedere le pitture che faceva il Buonarroti nella Cappella”. Insomma, adito e vitale il papa quanto lo ero io e posso dire pure che eravamo amici.

Nel cartone sopravvissuto al tempo, i tre armigeri di spalle occupano per intero la scena. Il cartone non è un foglio unico ma è formato da un insieme di diciannove fogli di carta reale bolognese incollati sopra una tela. Questo tipo di fogli li conoscevo bene e già li avevo adoperati per realizzare il cartone della Battaglia di Cascina
Infatti il cartone, per essere trasposto in questo caso con la tecnica dello spolvero, oltre ad essere bucherellato, veniva tagliato letteralmente a pezzi. Chi riuscì ad ottenere i vari pezzi che adoperai per lo spolvero, ebbe cura di rincollarli gli uni agli altri e di metterli su tela.
Sapete, questo cartone già veniva annoverato nella collezione di Fulvio Orsini che poi portò a Capodimonte. “Quadro grande incorniciato di noce, nel quale è un pezzo della storia di San Pietro della Cappella Paolina di mano di Michelangelo”. Nell’inventario come vedete ci fu un errore perché appartiene all’affresco di San Paolo ma è un dettaglio.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue storie
The original cartoon of the Crucifixion of San Pietro in Naples
Very few of your cartons have arrived up to the present day. Just imagine how many I made only for the Sistine vault, the Last Judgment or the Battle of Cascina: a very large number but they have been swallowed up by the course of time and it is possible that someone ended up in the fires set in old age.
However, there is one particularly beautiful and fairly well preserved that is located in the Museum and Real Bosco di Capodimonte in Naples. It is one of the cartoons made for the Crucifixion of St. Peter that I designed and made for Pope Paul III Farnese.
Just think that on 13 October 1549 the pope himself climbed the scaffolding to see the frescoes I was making in the Pauline Chapel up close. The Florentine ambassador of Duke Cosimo I, Serristori, noted that curious thing as follows: “His Holiness is so strong that he climbed a ladder this morning to see the paintings that Buonarroti made in the Chapel”. In short, the pope was just as vital and vital as I was and I can also say that we were friends.
In the cartoon that has survived the time, the three warriors from behind owe the whole scene. The cardboard is not a single sheet but is made up of a set of nineteen sheets of real Bolognese paper glued on a canvas. I knew this type of sheets well and I had already used them to make the cartoon of the Battle of Cascina
In fact the cardboard, in order to be transposed in this case with the dusting technique, in addition to being punctured, was literally cut into pieces. Whoever managed to obtain the various pieces that you used for dusting, took care to glue them together and put them on canvas.
You know, this cartoon has already been included in the collection of Fulvio Orsini which he then brought to Capodimonte. “Large picture framed in walnut, in which is a piece of the history of St. Peter of the Pauline Chapel by the hand of Michelangelo”. In the inventory, as you can see, there was an error because it belongs to the fresco of San Paolo but it is a detail.
Always yours Michelangelo Buonarroti with his tales and stories

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…