Consigli di letture artistiche ma non solo
Come tutti voi son chiuso in casa se escludo le passeggiate sul terrazzo di casa e quelle fatte nell’oliveto che circonda le quattro mura fra le quali vivo. Fra un lavoro e l’altro che con non pochi incasinamenti svolgo da casa, mi rimane un pizzico di tempo in più per studiare e leggere.
Se anche voi avete un po’ di tempo in più perché magari l’azienda o il negozio in cui lavorate ha chiuso momentaneamente i battenti, vi propongo alcune interessanti letture attinenti al mondo dell’arte.
Da dove cominciamo? Dai cataloghi delle mostre più interessanti del momento. Visto che a causa di questa emergenza sanitaria i musei sono chiusi, potete avventurarvi ad esempio nella mostra dell’anno, quella più attesa e pubblicizzata, dedicata ai 500 anni dalla morte di Raffaello allestita alle Scuderie del Quirinale. Attraverso il catalogo curato da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi potrete ammirare le opere esposte, conoscerne a fondo le loro caratteristiche e l’influenza che hanno avuto nei secoli successivi.
Raffaello 1520-1483 lo trovate QUA.

Se invece della pittura amate la scultura o volete comunque assaporare qualcosa di diverso, vi propongo il catalogo della bellissima mostra organizzata presso le Gallerie d’Italia a Milano dedicata a Canova e Thorvaldsen.
Nella mostra così come nel catalogo vengono messi a confronto i due grandi artisti neoclassici: l’italiano Canova e il danese Thorvaldsen. 150 opere per raccontare la produzione artistica di entrambi e confrontare differenze e affinità arrivate in Italia grazie a prestiti internazionali prestigiosi.
Canova-Thorvaldsen: la nascita della scultura moderna. Lo trovate QUA.
Ulisse: chi non conosce la sua storia? Attualmente è in corso una mostra a lui dedicata a Forlì, in corso ma temporaneamente chiusa fino a data da destinarsi. Leggere i cataloghi d’arte delle mostre attualmente non visitabili è un ottimo modo per conoscere ogni loro sfaccettatura.
Ulisse. L’arte e il mito è il catalogo della mostra che potete acquistare direttamente QUA.

Cambiando completamente genere vi propongo Donne di potere nel Rinascimento a cura di di Arcangeli e Peyronel. Un libro che vi racconta la storia delle donne più influenti del rinascimento.

Se siete alla ricerca di letture non troppo impegnative ma comunque piacevoli che vi raccontini i tesori artistici e non solo del nostro Paese, consultate la lista a seguire e troverete più titoli fra i quali scegliere un ottimo libro che vi faccia compagnia in questi giorni di permanenza in casa obbligatoria.
- Piccolo mondo vaticano. La vita quotidiana nella città del papa di Aldo Maria Valli
- Viaggio nella Cappella Sistina di Alberto Angela
- Il secolo dei Giganti: il colosso di Marmo di Antonio Forcellino
- L’ora d’arte di Tomaso Montanari
- Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte di Elisabetta Rasy
- Segreti e tesori del Vaticano. Un viaggio straordinario nell’unico Stato Patrimonio dell’Umanità di Massimo Polidoro
Per i più piccoli invece vi consiglio
- La storia dell’arte raccontata ai bambini di Fuga, Labianca e Ferrero
- Alfabeto figurativo. Trenta opere d’arte lette ai più piccoli. Ediz. illustrata di Tomaso Montanari
- Michelangelo. Una vita per l’arte. Ediz. a colori di Olivieri e Lissoni
- Quadri famosi di Courtauld Sarah
