Vai al contenuto

L’Epifania nei grandi capolavori dell’arte

L’Epifania e l’Adorazione dei Magi sono temi cari agli artisti a me contemporanei e non solo. Leonardo da Vinci, il Botticelli ma anche Durer, Masaccio, il Ghirlandaio, Velazquez e molti altri hanno rappresentato l’arrivo dei Re Magi al cospetto Gesù appena venuto al mondo.

Da quale opere comincio? Dal mio grande cartone dell’Epifania che si trova al British Museum che disegnai a carboncino su carta fra il 1550 e il 1553. E’ uno dei quattro che si trovava a casa mia a Macel de’ Corvi al momento della mia morte. Anche Daniele da Volterra ne fa menzione in una lettera scritta al Vasari in questi termini “un altro cartone grando dove sono designate e schizzate tre figure grandi e dui putti”.

Annunci

Anche Leonardo da Vinci volle raffigurare l’Adorazione dei Magi, una tela che adesso si trova agli Uffizi, restaurata da poco. L’opera fu commissionata dai monaci di San Donato a Scopeto ma l’artista non la portò a compimento.

Leonardo pensò di raffigurare Gesù Bambino in braccio alla Madonna mentre benedice gli avventori.

Annunci

Adorazione meno nota delle precedenti è la tavola dipinta a tempera e oro da Bartolo di Fredi nel 1385, visibile presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.

Annunci

Presso la Galleria dello Spedale degli Innocenti a Firenze c’è la tempera su tavola del Ghirlandaio del 1488, nota anche come l’Adorazione dei Magi degli Innocenti.

L’opera fu commissionata a Domenico Ghirlandaio da Francesco di Giovanni Testori, priore dello Spedale degli Innocenti e avrebbe dovuto essere collocata come pala sull’altare maggiore della chiesa di Santa Maria degli Innocenti.

Annunci

L’Adorazione dei Magi del Mantegna è un dipinto a tempera su tavola che l’artista realizzò fra il 1497 e il 1500, oggi a Getty Museum.

Un’opera inusuale in cui la Sacra Famiglia viene raffigurata in primo piano a sinistra mentre i Re Magi raggruppati a sinistra offrono i loro doni al Bambino appena venuto il mondo.

Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per oggi vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

A proposito, se volete conoscere tutta la mia vita e le mie opere vi propongo il libro del mio alter ego: Michelangelus Bonarotus Florentinus Faciebat che trovate QUA, buona lettura.

The Epiphany in the great masterpieces of art

The Epiphany and the Adoration of the Magi are themes dear to contemporary artists and beyond. Leonardo da Vinci, Botticelli but also Durer, Masaccio, Ghirlandaio, Velazquez and many others represented the arrival of the Magi in the presence of Jesus who had just come into the world.

Which works do I start with? From my large cartoon of the Epiphany which is in the British Museum which I drew in charcoal on paper between 1550 and 1553. It is one of the four which was in my house in Macel de’ Corvi at the time of my death. Daniele da Volterra also mentions it in a letter written to Vasari in these terms “another large cartoon where three large figures and two putti are designated and sketched”.

Leonardo da Vinci also wanted to depict the Adoration of the Magi, a canvas that is now in the Uffizi, recently restored. The work was commissioned by the monks of San Donato a Scopeto but the artist did not complete it.

Leonardo thought of depicting the Child Jesus in the arms of the Madonna while he blesses the patrons.

A less well-known adoration than the previous ones is the panel painted in tempera and gold by Bartolo di Fredi in 1385, visible in the Pinacoteca Nazionale di Siena.

At the Galleria dello Spedale degli Innocenti in Florence there is the tempera on panel by Ghirlandaio from 1488, also known as the Adoration of the Magi of the Innocents.

The work was commissioned to Domenico Ghirlandaio by Francesco di Giovanni Testori, prior of the Spedale degli Innocenti and should have been placed as an altarpiece on the high altar of the church of Santa Maria degli Innocenti.

Mantegna’s Adoration of the Magi is a tempera on wood painting that the artist created between 1497 and 1500, now in the Getty Museum.

An unusual work in which the Holy Family is depicted in the foreground on the left while the Three Kings grouped on the left offer their gifts to the Child who has just come into the world.

Your always Michelangelo Buonarroti greets you for today, making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…


  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…


  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…


Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: