Vai al contenuto

Alonso Berruguetes e i suoi studi sulla Volta della Sistina

Avete mai sentito parlare di Alonso Berruguete? Fu un pittore, scultore e pure architetto spagnolo molto apprezzato ed è considerato a tutti gli effetti uno degli scultori più influenti del rinascimento spagnolo.

Nacque a Paredes de Nava nel 1488 e iniziò presto a studiare arte grazie al su’ babbo, pittore di corte di Federico da Montefeltro a Urbino. Quando il babbo passò a miglior vita, nel 1504, Berruguete decise di venire in Italia per studiare da vicino le opere dei grandi artisti del rinascimento.

Arrivò a Roma nel 1506 dove ebbi modo di conoscerlo. Non mi ricordo in giorno esatto in cui ci conoscemmo ma in una lettera che scrissi al mi fratello nel 1508, menzionai un tal giovanotto spagnolo che voleva studiare i miei cartoni della Battaglia di Cascina. Ve ne ho parlato QUA.

Era un ragazzo talentuoso e, cosa che mai guasta, di buona volontà. Voleva imparare tutto e non perdeva occasione per osservare e studiare dal vero le grandi opere.

Nelle lettere successive che scrissi lo menziono più di una volta e in una faccio proprio il suo nome. Mi piaceva la sua attitudine e la sua grinta. Per questo gli diedi il permesso di studiare la volta della Cappella Sistina che avevo da poco terminato di affrescare.

Fu proprio Berruguete a realizzare fra i primi la copia di una singola figura della volta: il profeta Daniele. Lo disegnò con sanguigna su carta fra il 1512 e il 1517. Quando Berruguetes rientrò in patria iniziò a lavorare e i suoi studi effettuati sui miei affreschi ebbero un’importante influenza sulle pale d’altare realizzate successivamente.

Il disegno che vedete appartiene alla Colección Real Academia de Bellas Artes de San Carlos ed è conservato presso il Museo de Bellas Artes di Valencia.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: