Un anno d’arte con i migliori 10 post
31 dicembre 2018: ormai l’anno in corso è giunto agli sgoccioli e vogli ricordare assieme a voi i post che quest’anno vi sono interessati di più. Strano come a volte scriva un post di getto e possa raggiungere in poche ore migliaia di visite e come ltri più ragionati, studiati e ricercati vegano letti con meno entusiasmo.
D’atrlo canto ciascuno ha i suoi gusti e le sue curiosità da soddisfarre no? Pronti? Ebbene, cominciamo il giro dei post più letti con questa classifica tutta da scoprire.
- Un video -viaggio alla scoperta della Sistina. Nonostante abbia scritto questo post solo tre settimane fa, già è stato letto ma soprattutto visto da un gran numreo di persone da tutto il mondo. Se ve lo siete perso o volete rivederlo, cliccate QUA
- Il David non è circonciso: perchè? Scoprire come mai non circoncisi il gigante che troneggia nella Galleria dell’Accademia ha aperto un bel di battito. Trovate il post QUA.
- Il video Michelangelo e la Sistina: storia di un’opera d’arte. Al terzo posto c’è ancora un video che ha per protagonista la storia della Cappella Sistina con tutti i suoi meravigliosi affreschi, raccontata in modo impeccabile (come sempre) dal professor Paolucci. Ecco il POST.
- 21 Maggio 1972: l’assalto alla Pietà Vaticana. Quella giornata è rimasta incisa nella memoria di tanti e chi non l’ha vissutas direttamente perchè ancora non era nato, ha avuto modo di sapere ciò che accadde alla Pietà in quel lontano maggio del ’72. Lazlo oramai è morto da tempo ma i danni, anche se restaurati in modo magistrale, rimarranno per sempre. Leggete QUA per intero il post.
- Alberto Angela e Cappella Sistina: disponibile online. Vi ricordate? A fine settembre Alberto Angela ha presentato in prima serata su Rai Uno una puntata di Ulisse interamente dedicata alla Cappella Sistina. Da un po’ di tempo è possibile rivedere quante volte volete l’intera serata cliccando QUA.
- Il braccio sbagliato del Laooconte. Con questa vicenda sono implicato anch’io…vi ricordate che vi narrai pure a suo tempo il ritrovamento di quest’opera? Ebbene, quando riemerse dalla terra di quella vigna mancava di un braccio e la storia legata alla protesi che gli venne appioppata è tutta da gustare. La trovate QUA.
- Censurato ancora una volta: a Facebook la bellezza non piace. Spesso e volentieri Facebook mi censura foto perchè le ritiene oscene, pornografice e chissà cos’altro. Anche quest’anno non potevano mancare blocchi di settimane sia sulla pagina mia che su quella privata del mio alter ego. in questo post vi racconto una delle ultime volte in cui sono stato bloccato. Lo trovate QUA. Ah, a onor di cronaca adesso pure Tumblr mi sta bloccando di continuo per cose assurde.
- Perchè non parli? Fra i post più letti scritti quest’anno, c’è quello che riguarda una delle leggende che mi riguardano più dure a morire. Nonostante sia stata smentita in chissà quanti modi e lingue, persiste. Vi racconto la leggenda del Mosè e di quella martellata mai data QUA.
- Il Tondo Doni: tempera o olio? Vi svelo qualche particolarità. La tecnica con cui realizzai il Tondo Doni interessa i miei lettori assidui o chi un po’ per caso capita su questa pagina. Comunque se volete scoprire il modi in cui dipinsi quelle figure, leggete QUA.
- Il calco originale del David a Londra: tutto quello che avreste sempre voluto sapere. A Londra, nel Victoria and Albert Museum c’è il calco originale del David…scoprite chi lo realizzò, come arrivò fino a Londra e il modo in cui se ne prendono cura costantemente. Trovate il post QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta…ritornerò poi per augurarvi un buon anno nuovo.

Buon fine d’anno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Buon 2019 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Augurissimi per tutto!⭐🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon anno nuovo
"Mi piace""Mi piace"