Vai al contenuto

La Girandola e i fuochi d’artificio

Conoscete la storia della Girandola? Se non siete romani o amanti delle curiosità storiche, forse non ne avete mai sentito parlare prima d’ora. Ebbene si, mi dilettai anche a progettare un vero e proprio spettacolo di fuochi artificiali.

Già nel 1481, con lo scopo di sottolineare la potenza del papato sotto Sisto IV, a Castel Sant’Angelo fu scoppiato un fuoco d’artificio. Qualche anno più tardi venni a sapere che Giulio II della Rovere aveva una era e propria passione per questi spettacoli di fuochi scoppiettanti. Per farlo contento elaborai un particolare marchingegno capace di realizzare spettacoli meravigliosi: la Girandola appunto. Fu subito un successo e pensate un po’: addirittura c’era chi s’attraversava tutta l’Europa a cavallo per venire a vedere la Girandola in azione.

Più passava il tempo più diveniva popolare. I fuochisti si tramandavano i segreti del mestiere di generazione in generazione. Abilissimi nell’abbinamento dei colori e delle sequenze di scoppio, giuravano di non rivelare a nessuno i loro modo di operare.

La Girandola veniva messa in funzione ogni anno in concomitanza della Pasqua e il 28 di Giugno, quando a Roma si festeggiavano e si festeggiano ancora i Santi Pietro e Paolo. Ah, già…anche quando veniva incoronato il nuovo Papa la Girandola era sempre presente con il suo irresistibile spettacolo di fuochi artificiali variopinti.

La storia del macchinario e della tradizione si fermò nel 1834. Chissà, forse morirono i detentori dei segreti del mestiere senza che una nuova generazione fosse venuta a conoscenza di quei particolari indispensabili per sapere realizzare lo spettacolo. In ogni modo non è dato sapere. Qualche anno fa, Giuseppe Passeri, mediante approfonditi studi durati non poco, riusci a rimettere in moto quest’antica tradizione recuperando le tecniche adoperate allora e riscoprendo i materiali necessari.

Dal 2008, ogni anno, a Roma si può assistere di nuovo allo spettacolo della Girandola che ideai io e che il Bernini, qualche annetto dopo, migliorò.

Se vi trovate dunquea Roma per il 29 giugno, non perdetevi la rievocazione storica della Girandola. Andate fino a Piazza del Popolo per ammirare lo spettacolo dei fuochi che avranno inizio alle 21:30.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

01-roma-la-girandola-di-castel-sant-angelo.jpg

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: