Vai al contenuto

Le invadenze papali di Paolo III Farnese

E’ vero che Paolo III Farnese era un po’ un amico ma a volte era quasi invadente e mi sottraeva dei miei impegni presi. Lavoravo come un forsennato alla realizzazione del Giudizio Universale, per altro commissionatomi da lui. Spesso però voleva che rimanessi a chiacchierare con lui: per carità, gli argomenti trattati erano sempre interessanti per entrambi ma c’avevo da lavorar sodo per portare a termine quel grande affresco.

Annotazione 2019-10-31 065723
Annunci

A testimonianza di queste invadenze papali vi riporto una nota che mi scrisse Iacopo Meleghino, il segretario di Paolo III.

In pratica il segretario mi chiedeva di trascorrere il pomeriggio di San Lorenzo un po’ di tempo assieme al pontefice, per fargli un po’ di compagnia. Certo non tutti possono vantare di avere avuto un amico papa e la sua era davvero un’amicizia disinteressata ma fatto sta che a volte, spesso direi, volevo star solo dividendomi fra il lavoro e i miei tormentati pensieri.

Magnifico messer Michelangelo honorando, Nostro Signore è venuto a fare cantare una messa in la sua capelletta di Palazzo, perché hoggi è la festa di Santo Lorenzo, che è titulo della detta capella, et hoggi starà qui in Palazzo per stuffarsi domatina per il fresco. Poi la sera se ne ritornarà a Santo Marco.

Hor, perché Sua Santità se trova qui sola et non ha chi la intertenga, desideraria, quando non vi fusse di scommodo alcuno, ragionare con voi, et se vi fusse piacere vederia volentieri la pittura della capella.

Sua Santità me ha imposta che vi scriva la presente polliza; prego Vostra Signoria che per il presente mio servitore me facciate intendere quello che potete fare, et potendo venire, a che hora serete qua. Et sempre di core me vi raccomando.Servitore Iacopo Meleghino.

Annunci

Il pittore e teorico dell’arte Francisco de Hollanda riportò assai puntualmente nei suoi scritti un discorso che ebbi a fare io in merito al comportamento di papa Paolo III.

“…talora persino sua santità mi dà noia e fastidio quando mi parla e così spesso mi domanda perché non vado a trovalo. Alle volte credo di servirlo meglio non rispondendo alla sua chiamata per cose da poco, mentre desidero, rimanendo a casa, prestargli assai più l’opera mia; e gli dico allora che lo servo meglio, come si addice a Michelangelo, anziché stando tutto il giorno in piedi davanti a lui, come tanti altri.”

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi ricordi 

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento: il libro

Ecco a voi il nuovissimo libro pubblicato da Olschki Editore: “”Natura e artificio nell’Europa del Seicento e Settecento. Artisti, conoscitori e scienziati tra osservazione, invenzione e diffusione del sapere”…

La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro

🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: