Fra i disegni che non diedi in pasto alle fiamme c’è questo interessante studio di una Madonna con Bambino che disegnai a penna con un inchiostro bruno.
Il profilo di Nostra Signora sembra quasi ispirato da uno dei tanti rilievi di Donatello come ad esempio quello della Madonna Pazzi ma in realtà è un ritratto dal vero. Un ritratto non della Madonna perché mai ebbi la sorte di vederla con i miei occhi ma bensì di una gentil dama fiorentina che mi fece da modella per l’occasione.
Che stessi già studiando la composizione del Tondo Doni? E’ assai probabile. Questo disegno dicono che l’abbia realizzato nel 1503 , poco prima di dipingere quella tavola di pioppo che mi commissionò Agnolo Doni, quel furbacchione che avrebbe voluto pagarmi meno del dovuto l’opera e alla fine per riaverla me la pagò il doppio di quanto pattuito.
Annunci
Le gambe piegate del Bambino ricordano quelle della Madonna del Tondo mentre lo scollo della veste è del tutto paragonabile a quello dell’altra più nota Madonna mia conservata attualmente agli Uffizi.
Desiderate vedere questo disegno dal vero? Mi dispiace ma non potete farlo. Il foglio, fra le altre cose disegnato sia sul verso che sul recto, è conservato a Berlino all’interno del gabinetto dei disegni dello Staatliche Museen. I disegni sono molto delicati e prolungate esposizioni alla luce possono seriamente danneggiarli soprattutto se già hanno alle spalle oltre 500 anni di vita. Solo raramente è possibile vederli in mostre temporanee ma anche quelle sono molto rare.
Dovrete accontentarvi di quest’immagine, fatevene una ragione.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.