Dicono che il pioppo sia un legno di poco conto. Non è buono da bruciare perché produce tanta cenere e scalda pochino ma nemmeno è tanto adoperato per far mobilia: non ha una spiccata resistenza e se attaccato dai tarli non oppone alcuna resistenza.
E allora? Beh, però il pioppo si lavora facilmente. Pensate che proprio su una tavola tonda di questa essenza dipinsi il Tondo Doni. Alla fine dei conti è utile anche questo legno. Tutto quello che la natura ha creato ha uno scopo: bisogna solo fare la fatica di capire a cosa serva.
Non è forse bella la mia pittura a tempera a uovo che da secoli viene ammirata? C’è chi entra alla Galleria degli Uffizi solo per vedere quest’opera e poi naturalmente rimane colpito anche da molte altre durante il percorso museale.
Vi lascio l’immagine del mio Tondo, custoditela nel cuore.
Il vostro Michelangelo Buonarroti che vi saluta.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Michelangelo Buonarroti
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
Maestro,
il nostro primo incontro risale a più di trent’anni fa.
Io giovane studente ero in gita scolastica in Toscana con la “classica” giornata agli Uffizi.
Rimasi meravigliato e stordito dalle tante meraviglie anche se d’arte ne sapevo poco e me ne importava anche meno.
Tornato a casa mia madre, grande appassionata, mi chiese: beh, gli Uffizi? Cosa ti è piaciuto?
Ed io risposi che era tutto bello ma, in particolar modo, ero rimasto affascinato da un quadro di cui conoscevo solo il titolo.
Lei mi chiese perchè mi avesse colpito così tanto. Io le risposi che era semplicemente e meravigliosamente bello.
Era il Tondo Doni.
"Mi piace"Piace a 1 persona