Vai al contenuto

Il legno di pioppo e il Tondo Doni

Dicono che il pioppo sia un legno di poco conto. Non è buono da bruciare perché produce tanta cenere e scalda pochino ma nemmeno è tanto adoperato per far mobilia: non ha una spiccata resistenza e se attaccato dai tarli non oppone alcuna resistenza.

E allora? Beh, però il pioppo si lavora facilmente. Pensate che proprio su una tavola tonda di questa essenza dipinsi il Tondo Doni. Alla fine dei conti è utile anche questo legno. Tutto quello che la natura ha creato ha uno scopo: bisogna solo fare la fatica di capire a cosa serva.

Non è forse bella la mia pittura a tempera a uovo che da secoli viene ammirata? C’è chi entra alla Galleria degli Uffizi solo per  vedere quest’opera e poi naturalmente rimane colpito anche da molte altre durante il percorso museale.

Vi lascio l’immagine del mio Tondo, custoditela nel cuore.

Il vostro Michelangelo Buonarroti che vi saluta.

download

1 commento »

  1. Maestro,
    il nostro primo incontro risale a più di trent’anni fa.
    Io giovane studente ero in gita scolastica in Toscana con la “classica” giornata agli Uffizi.
    Rimasi meravigliato e stordito dalle tante meraviglie anche se d’arte ne sapevo poco e me ne importava anche meno.
    Tornato a casa mia madre, grande appassionata, mi chiese: beh, gli Uffizi? Cosa ti è piaciuto?
    Ed io risposi che era tutto bello ma, in particolar modo, ero rimasto affascinato da un quadro di cui conoscevo solo il titolo.
    Lei mi chiese perchè mi avesse colpito così tanto. Io le risposi che era semplicemente e meravigliosamente bello.
    Era il Tondo Doni.

    Piace a 1 persona

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: