Vai al contenuto

Il Mosè

Come già vi ho accennato in alcuni precedenti articoli, la progettazione e la realizzazione della gigantesca tomba di Giulio II mi costò parecchia fatica e non poche delusioni. Dopo aver scelto i più bei marmi che trovai nelle cave di Carrara tornai a Roma e qualche mese dopo arrivò il prezioso carico. I marmi giunsero dinnanzi alla residenza papale ma Giulio II non volle ricevermi.

Da quel momento in poi fu tutto un susseguirsi di varie vicissitudini.

Tralascio tutta la storia altrimenti per raccontarvela mi ci vorrebbero un paio di giorni interi di scrittura continuativa.

Iniziai a lavorare al Mosè fra il 1513 e il 1516. Il primo progetto prevedeva una figura seduta in trono con le gambe parallele e la testa dritta. Lo sguardo fisso sugli spettatori con aria determinata ma benevola.

Qualche anno dopo però, dovetti abbandonare temporaneamente l’impresa perché il successore di Giulio II mi commissionò di affrescare la parete dietro l’altare della Cappella Sistina. Ovviamente per realizzare un affresco del genere impiegai qualche anno e quando ritornai a metter mano al Mosè, nel 1542, quella sua posa statica non mi convinceva più.

Lo avevo già potato a buon punto e il marmo a disposizione per mettere in atto qualche modifica era assai poco. Tuttavia con qualche trucco ottico ingegnoso riuscii a voltare totalmente la testa e a far divaricargli le gambe.

Il Vasari volle raccontare la mia impresa nelle sue “Vite” in questi termini:

“Et andando io a vedere, trovai, che li aveva svoltata la testa la testa et sopra la punta del naso gli aveva lasciata un poca della gota con la pelle vecchia, che certo fu cosa mirabile; ne credo quasi che a me stesso, considerando la cosa quasi che impossibile.”

Il vostro Michelangelo Buonarroti che vi augura buona giornata.

 

michelangelo-buonarroti-moses-from-the-tomb-of-pope-julius-ii-in-san-pietro-in-vincoli-rome

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: