Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato
Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero. Lui che da quanto è nato ha provato a imitare le opere mie talvolta mettendo in piedi disastri e che si vocifera abbia fatto sparire parte dei pezzi del cartone per la Battaglia di Cascina, fu un artista non trascurabile che però nacque nell’epoca sbagliata.
Ai miei tempi o eccellevi o eri fuori dai giochi. Non era possibile reggere il confronto con me ma nemmeno con altri grandi come il Cellini o l’Ammannati.
Basta pensare al suo Ercole e Caco in Piazza della Signoria, messo a diretto confronto con il mio David dal 1910 sostituito con una copia, non c’è storia. La sua opera appare tutt’altro che aggraziata, con quei muscoli che lui stesso volle riscolpire in loco perché la forte luce naturale che lo illuminava in piazza ne affievoliva le ombre.
Diceria la nostra rivalità? No, davvero non ci sopportavamo. Troppo diversi e lui troppo ossessionato dal riprodurre le muscolature senza sapere da che parte cominciare.
Dopo la dovuta premessa, vi parlo del libro che ho fra le mani adesso: Baccio Bandinelli, scultore e maestro. E’ stato pubblicato nel 2014 in occasione della mostra dedicata all’artista che ebbe luogo presso il Museo Nazionale del Bargello e tutt’oggi rimane una delle opere più complete che si possano trovare in giro sull’artista rinascimentale.
Nel volume viene raccontata la sua vita ma soprattutto le sue opere e non manca il confronto diretto con i miei capolavori.
Ampio spazio viene dato all’Ercole e Caco posizionato sull’arengario di Palazzo Vecchio e ad altri gruppi scultorei che fecero molto discutere come per esempio Adamo ed Eva, oggi al Bargello.
Dovete sapere che proprio quelle due figure fecero gridare allo scandalo nel momento in cui vennero svelate al pubblico. Io mi sarei indignato per la loro poca grazia e per la loro bruttezza ma invece ci fu chi si scagliò contro i progenitori per la loro nudità, posizionati dinnanzi all’altare maggiore di Santa Maria del Fiore, dove era custodito il Santissimo Sacramento. Dio nudi ci creò, a sua immagine e somiglianza. Può essere un corpo creato da Nostro Signore considerato scandaloso? Dio è scandaloso? Ovvia.
Scrisse un anonimo dell’epoca “Addì 19 di marzo 1549 si scoperse le lorde et porche figure di marmo in Santa Maria del Fiore, di mano di Baccio Bandinello, che furono un Adamo et un’Eva, della qual cosa ne fu da tutta la città biasimato grandemente…”
Fu Cosimo I a placare gli animi: piaceva a lui e di conseguenza doveva piacere pure a tutti gli altri. Gi imperativi non potevano essere messi in discussione.
Nel libro viene raccontata la storia della scultura del Laocoonte, o meglio, della copia che scolpì lui, oggi appartenente alla Galleria degli Uffizi che ancora conserva il braccio sbagliato.
Insomma, un libro ricco di cose da sapere, ben scritto e con spunti di studio assai interessanti e a un costo vantaggioso. E si perché quando è stato messo in commercio aveva un prezzo pari a 46,00 euro mentre al momento viene venduto sottocosto a 14,60 euro. Vi assicuro che sono soldi ben spesi.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social. Il libro di cui ho parlato lo trovate QUA.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
1 commento »