Vai al contenuto

La Scultura del giorno: il Vento dell’Ovest di Thomas Ridgeway Gould

La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’opera ottocentesca di Tomas Ridgeway Gould: il Vento dell’Ovest o detta all’americana, The West Wind.

Ridgeway Gould era nato a Boston il 5 novembre del 1818 e a differenza di altri artisti, da ragazzino il suo talento non era così preponderante ed evidente. Lavorò assieme a suo fratello nel settore del commercio e intanto, già adulto, iniziò a studiare scultura.

Annunci

Dopo la guerra civile americana perse quanto aveva guadagnato fino ad allora col fratello e nel 1868, assieme a tutta la famiglia, si trasferì a Firenze dove continuò a lavorare e studiare.

L’opera Il Vento dell’Ovest fu ultimata dall’artista nel 1870, solo due anni dopo del suo arrivo a Firenze ed è la sua scultura più celebre. La scultura fu esposta al Centennial Exhibition di Filadelphia nel 1876 e riscosse un enorme successo popolare tanto che ne realizzò sette repliche con dimensioni differenti.

Annunci

Grazie a questa scultura, l’artista ritrovò una buona stabilità economica. Gould visse per il resto della sua vita a Firenze riuscendo a tornare a Boston, sua città natale, solo due volte prima di morire nel 1881.

Ma qual è il significato del Vento dell’Ovest?

Gould per scolpire la sua leggiadra allegoria del vento dell’Ovest si ispirò all’apertura della ferrovia transcontinentale nel 1869 che per la prima volta collegava le linee ferroviarie del Far West con quelle esistenti, ubicate a est del fiume Mississippi.

Annunci

Guardate la cintura piena di stelle che porta la ragazza: è l’esplicita allegoria degli Stati Uniti.

Probabilmente quell’evento non fu l’unico a ispirare Gould. Anche il poema di Percy Bysshe Shelly dal titolo Ode al Vento dell’Ovest potrebbe essere stato di forte ispirazione per l’artista. Fra quei versi infatti si ritrova l’allegoria della rivoluzione e del cambiamento.

Annunci

La scultura del Vento dell’Ovest di Gould è conservata presso la Memorial Art Gallery di New York.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sculpture of the day: The West Wind by Thomas Ridgeway Gould

The sculpture of the day that I am proposing to you today is the nineteenth-century work by Tomas Ridgeway Gould: the West Wind, or called in the American style The West Wind, in English The West Wind.

Ridgeway Gould was born in Boston on November 5, 1818 and unlike other artists, as a boy his talent was not so preponderant and evident. He worked together with his brother in the commerce sector and meanwhile, already an adult, began to study sculpture.

After the American Civil War he lost what he had earned up to then with his brother and in 1868, together with the whole family, he moved to Florence where he continued to work and study.

The work The West Wind was completed by the artist in 1870, only two years after his arrival in Florence and is his most famous sculpture. The sculpture was exhibited at the Centennial Exhibition in Philadelphia in 1876 and met with enormous popular success, so much so that he made seven replicas of it with different dimensions.

Thanks to this sculpture, the artist regained good economic stability. Gould lived for the rest of his life in Florence and managed to return to Boston, his hometown, only twice before he died in 1881.

But what is the meaning of the West Wind?

Gould to sculpt his graceful allegory of the West wind was inspired by the opening of the transcontinental railway in 1869 which for the first time connected the railway lines of the Far West with the existing ones, located east of the Mississippi River.

Look at the belt full of stars that the girl wears: it is the explicit allegory of the United States.

Probably that event was not the only one to inspire Gould. Percy Bysshe Shelly’s poem Ode to the West Wind may also have been a strong inspiration for the artist. In fact, among those verses we find the allegory of revolution and change.

Gould’s West Wind sculpture is held at the Memorial Art Gallery in New York

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: