Vai al contenuto

Parigi 1911: il furto della Gioconda e dintorni nel libro di Poggianti

La Parigi dei primi anni del Novecento era tutta in fermento e passeggiando per i suoi viali ci si poteva incontrare faccia a faccia con donne e uomini che avrebbero cambiato il corso della storia.

Il Cafè de la Rotonde era il centro della scena culturale e politica e seduti ai quei tavoli si potevano incontrare personaggi come Amedeo Modigliani e Lenin mentre sorseggiavano bevande calde e leggevano i quotidiani appena stampati.

Se all’epoca ci fossero stati come oggi gli smartphone avremo ereditato incredibili testimonianze con video irripetibili. I social media ancora erano pura fantascienza ma quello che accadeva veniva appuntato sui taccuini degli avventori, scritto talvolta nei libri o raccontato in giro con il caro buon vecchio passaparola.

Immaginatevi Modigliani che all’improvviso accende un fiammifero e dà fuoco al giornale che sta leggendo Lenin e lui, abitualmente facile alla rabbia, scoppia in una fragorosa risata. Sembra fantasia eppure è uno dei tanti episodi che accadde fra i frequentatori abituali del Cafè de la Rotonde.

Lo scrittore Franco Poggianti, con il suo guizzo narrativo, ha raccolto e raccontato le vicende più insolite, curiose e affascinanti della Parigi del 1911, ricordando i fasti della cosiddetta Ville Lumière.

Annunci

Per chi non lo conoscesse ancora, Poggianti ha alle sue spalle una lunga carriera giornalistica e da una manciata di giorni ha dato alle stampe il libro Parigi 1911.

Quell’anno fu l’ultimo ancora illuminato dai fasti della Belle Époque prima della Grande Guerra che divorerà l’Europa intera. Parigi accolse fra le sue braccia un grande fermento culturale e come una calamita attirò a sé scienziati, pittori, poeti, avventurieri, rivoluzionari, esuli, cercatori di gloria e di successo che poi lasceranno un segno indelebile nella storia.

Qualche nome celebre? Da Picasso a Modigliani, da Marie Curie a Gertrude Stein, da Anna Achmatova a Coco Chanel, da Lenin a Apollinaire, da Giuseppe Cei a Hélène Dutrieu, fino a Vincenzo Peruggia. Si, proprio lui che compare anche sulla copertina sul volume.

Peruggia all’epoca aveva 29 anni e portava i baffoni come usavano al tempo. Di professione decoratore e stuccatore proveniva da Dumezia in provincia di Varese e lunedì 21 agosto del 1911 rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci, nel  Salon Carrè del Louvre.

Annunci

Molti di quei personaggi presenti nella città francese a inizio Novecento erano ancora dei perfetti sconosciuti che stavano cercando di trovare una strada da seguire mentre altri già erano all’apice della loro carriera e popolarità.

Poggianti racconta le loro alterne fortune mediante una narrazione brillante e storicamente rigorosa, sempre attentissima alle fonti. Parigi 1911 è un libro da leggere tutto d’un fiato: ve lo consiglio calorosamente.

Il libro Parigi 1911 di Franco Poggianti, edito da Mauro Pagliai, lo trovate QUA. Buona lettura.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione

    La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione

    Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…

  • La mia ultima lettera

    La mia ultima lettera

    🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…

  • La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini

    La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: