Vai al contenuto

Le Opere del Natale: Il Canto degli Angeli di William Adolphe Bouguereau

L’Opera del Natale di oggi è Il Canto degli Angeli, il celebre dipinto a olio su tela dell’artista francese William Adolphe Bourgereau.

Il Canto degli Angeli fu presentato per la prima volta al pubblico durante il Salone di Parigi nel 1881 e fu acquistato qualche anno dopo, nel 1940, dal Forest Lawn Museum di Glendale, in California che tutt’oggi ne detiene la proprietà.

Bouguereau, nato a La Rochelle il 30 novembre del 1825, fu un illustre esponente della corrente artistica dell’accademismo. Fin dai primissimi anni della sua vita, aveva dimostrato di avere un innato talento per la pittura ed ebbe la possibilità di studiare nell’ l‘École des Beaux-Arts di Parigi, una delle più prestigiose accademie d’arte della sua epoca, situata nei pressi del Museo del Louvre.

Annunci

La sua fama spiccò il volo proprio nel periodo più favorevole dell’arte accademica. Ne fu un innamorato sostenitore e nel corso della sua fiorente carriera realizzò opere che lo hanno reso immortale.

Nel dipinto Il Canto degli Angeli, Bouguereau rappresenta una scena di una dolcezza e armonia infinite. La Vergine abbigliata con una veste blu drappeggiata e il capo coperto da un velo bianco, è seduta su un capitello mentre fa sedere sulle ginocchia il Figlio.

Annunci

Il Bambino, rassicurato dalla presenza della Mamma, si lascia andare in un sonno sereno appoggiando la testa sul suo petto. Tre angeli musicanti suonano una melodia celestiale per favorire il riposo del Salvatore del Mondo.

La teoria non ha posto nella formazione di base dell’artista. Sono l’occhio e la mano che devono essere esercitati durante gli anni di formazione dei giovani. È sempre possibile in seguito acquisire le conoscenze necessarie per la produzione di un’opera d’arte, ma mai, e sottolineo questo punto, la perseveranza e la tenacia di un uomo maturo sarà sufficiente se la pratica è insufficiente e non può esservi maggiore angoscia di quella sentita dall’artista che vede la realizzazione del proprio sogno ostacolata da un’esecuzione mediocre.

William Adolphe Bouguereau

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

The Works of Christmas: The Song of the Angels by William Adolphe Bouguereau

Today’s Christmas Opera is Il Canto degli Angeli, the famous oil painting on canvas by the French artist William Adolphe Bourgereau.

Il Canto degli Angeli was presented to the public for the first time during the Paris Salon in 1881 and was purchased a few years later, in 1940, by the Forest Lawn Museum in Glendale, California, which still owns it today.

Bouguereau, born in La Rochelle on November 30, 1825, was an illustrious exponent of the artistic current of academicism. From the earliest years of his life, he had demonstrated an innate talent for painting and had the opportunity to study at the École des Beaux-Arts in Paris, one of the most prestigious art academies of its time, located in the near the Louvre Museum.

His fame took off precisely in the most favorable period of academic art. He was a passionate supporter and during his flourishing career he created works that made him immortal.

In the painting The Song of the Angels, Bouguereau represents a scene of infinite sweetness and harmony. The Virgin dressed in a blue draped robe and her head covered by a white veil is seated on a capital while she makes her Son sit on her knees.

The Child, reassured by the presence of the Mother, lets himself go into a peaceful sleep resting his head on her chest. Three musician angels play a celestial melody to favor the rest of the Savior of the World.

Theory has no place in the basic training of the artist. They are the eye and the hand that must be exercised during the formative years of young people. It is always possible afterwards to acquire the knowledge necessary for the production of a work of art, but never, and I stress this point, will the perseverance and tenacity of a mature man be sufficient if practice is insufficient and there can be no greater anguish of that felt by the artist who sees the realization of his dream hindered by a mediocre execution

William Adolphe Bouguereau

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

  • La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

  • La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: