Vai al contenuto

Non portar danari ai preti: Dio sa quel che ne fanno

Ho sempre praticato l’elemosina. Lo so che non è una cosa molto nota: la mia fama immeritata da tirchio pare abbia insabbiato nel corso dei secoli il fatto che in realtà fossi assai generoso, più di quanto possiate immaginare.

Oramai son morto e lo posso dire senza temere di peccare di vanagloria, la miglior virtù dei saccenti.

Elargivo spesso danari a chi si trovava in difficoltà mentre evitavo di dar soldi alla Chiesa. Tutto quello sperperare e dilapidare ricchezze della curia romana che avevo avuto modo di comprovare di persona troppe volte, non m’andava gran che a genio.

Annunci

Dopo la morte del mi babbo Ludovico e del mi fratello Giovan Simone, il mi nipote Lionardo mi scrisse raccontandomi di voler fare un pellegrinaggio a Loreto per l’anima del padre in Purgatorio. Il pellegrinaggio m’andava più che bene ed era una cosa che anch’io volentieri praticai a patto però che fosse un voto da onorare.

In caso contrario avrei preferito che i soldi spesi per quel viaggio e per l’elemosina lasciata in loco li avesse offerti a qualcuno che ne avesse bisogno “perché portar danari a’ preti, Dio sa quel che ne fanno”.

Dell’andare a Loreto per tuo padre, se e’ fu boto, mi pare da sodisfarlo a ogni modo; se gli è per ben che tu voglia far per l’anima sua, io darei più presto quello che tu spenderesti per la via, costà, per l’amor di Dio, per lui, che fare altrimenti: perché portar danari a’ preti, Dio sa quel che ne fanno

Dalla lettera che scrissi al mi nipote Lionardo il 7 aprile del 1548
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Don’t bring money to priests: God knows what they do with it

I have always practiced almsgiving. I know it’s not a well-known thing: my undeserved reputation as a stingy seems to have covered up over the centuries the fact that I was actually very generous, more than you can imagine.

Now I’m dead and I can say it without fear of sinning vainglory, the best virtue of know-it-alls.

I often gave money to those in difficulty while avoiding giving money to the Church. All that squandering and squandering of the Roman Curia’s wealth, which I had had the opportunity to personally verify too many times, didn’t sit well with me.

After the death of my father Ludovico and my brother Giovan Simone, my nephew Lionardo wrote to me telling me that he wanted to make a pilgrimage to Loreto for his father’s soul in Purgatory. The pilgrimage suited me more than well and it was something that I too gladly practiced, provided, however, that it was a vow to be honoured.

Otherwise I would have preferred that the money spent for that trip and for the alms left on the spot had been offered to someone who needed it “because they bring money to priests, God knows what they do with it”.

About going to Loreto for your father, if it was a rumor, it seems to me that I should satisfy him in any case; if it is for him that you want to do for his soul, I would sooner give what you would spend on the way, there, for the love of God, for him, than do otherwise: why bring money to the priests, God knows what they do with it

From the letter I wrote to my nephew Leonardo on 7 April 1548.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: