Ecco chi realizzò materialmente i banchi di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana m’era già stata commissionata nel 1519 ma iniziai a metter mano al progetto anni dopo, nel 1524, quando Clemente VII de’ Medici già era stato eletto papa.
Le fondamenta così come i contrafforti esterni furono realizzati fra il 1524 e il 1525. In pratica in quel frangente c’era solo la struttura portante e mancava ancora tutto il resto. Papa Clemente VII aveva particolarmente a cuore la Biblioteca e per mezzo del Fattucci si informava continuamente sul procedere dei lavori.
In modo particolare si informava sul progetto dei banchi di lettura così misi nero su bianco la mia idea disegnando il progetto che sarebbe poi stato trasformato nei plutei in legno che vedete oggi.
Col mio progetto, il sedile, il leggio e lo spazio dove poter conservare i libri diveniva un tutt’uno, differenziandosi sostanzialmente dai banchi di lettura quattrocenteschi.
Il disegno in questione lo realizzai presumibilmente nel 1524 ma gli 88 plutei in tiglio e pino furono assemblati e intagliati quando oramai ero a Roma. Affidai la loro costruzione a Battista del Cinque e al Ciapino ma quei banchi così lavorati richiedevano un maggiore lavoro di squadra per accorciare i tempi di esecuzione.
Così a metà del Cinquecento iniziarono a lavorarci anche il Carota e Giovan Battista del Tasso, in quel momento impegnato anche nella realizzazione del soffitto ligneo.
Il Fattucci che come un paziente amanuense annotava tutte le sue ricordanze, scrisse che gli intagliatori erano un po’ di più senza citarne il nome ahimè.
Nel settembre del 1534 annotò che stavano lavorando ai plutei sei artigiani e altrettanti erano impegnati con il soffitto.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Here is who physically created the reading benches of the Laurentian Library
The Laurentian Library had already been commissioned to me in 1519 but I began to put my hand to the project years later, in 1524, when Clement VII de ‘Medici had already been elected pope.
The foundations as well as the external buttresses were built between 1524 and 1525. In practice at that time there was only the supporting structure and everything else was still missing. Pope Clement VII had the Library particularly at heart and through Fattucci he continually informed himself about the progress of the works.
In particular, he inquired about the reading desks project so I put my idea in black and white drawing the project that would then be transformed into the wooden plutei you see today.
With my project, the seat, the lectern and the space for storing books became one, substantially differentiating with the fifteenth-century reading benches.
I presumably made the drawing in question in 1524 but the 88 linden and pine plutei were assembled and carved when I was now in Rome. I entrusted their construction to Battista del Cinque and Ciapino but those counters so worked required more team work to shorten the execution times.
So in the mid-sixteenth century Carota and Giovan Battista del Tasso also began to work on it, at that time also involved in the construction of the wooden ceiling.
Fattucci who, like an amanuensis patient, wrote down all the memories of him, wrote that the carvers were a little more without mentioning his name alas.
In September 1534 he wrote that six artisans were working on the plutei and six were busy with the ceiling.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…