I Bronzi di Riace raccontati da Alberto Angela
In occasione dei 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, rinvenuti a otto metri di profondità il 16 agosto 1972, Alberto Angela manda in ristampa il suo libro dedicato all’avventura dei due eroi restituiti dal mare.
Fra tutte le opere che sono arrivate fino ai nostri giorni dal mondo antico, senza dubbio i Bronzi di Riace sono fra quelle che più ci hanno coinvolto ed entusiasmato sia per la loro bellezza che pare non avere tempo che per il modo in cui sono state rinvenute.

Sono ancora tanti i misteri e le domande rimaste sospese che riguardano il Giovane e l’Uomo Maturo, fusi entrambi ad Argo, nel Peloponneso.
Alberto Angela, nel libro Bronzi di Riace. L’avventura di due eroi restituiti dal mare, ci riporta indietro nel tempo per raccontarci la storia di queste due straordinarie opere cercando di capire chi possa averle realizzate e immaginando chi possano davvero rappresentare.
Eroi mitologici, atleti olimpici e re guerrieri: se abbiamo una certezza, è che i Bronzi di Riace non raffigurano due uomini qualsiasi, dall’aspetto comune. Tutto in loro, dai lineamenti del viso alla muscolatura, esprime una rappresentazione ideale della figura maschile, e non un ritratto realistico di due uomini del tempo…
da Bronzi di Riace. L’avventura di due eroi restituiti dal mare di Alberto Angela

Come furono forgiati? Con quale tecnica fu possibile renderne la capigliatura morbida o le vene che appaiono sotto pelle? In quali circostanze finirono sul fondale del Mar Ionio? Vi furono buttati da una nave in una notte di tempesta? E la nave arrivò in porto o affondò? Quando accadde? Che lingua parlava l’equipaggio?
Queste sono solo alcune delle domande a cui Alberto Angela prova a rispondere con indagini scientifiche alla mano e analisi dettagliate.

A differenza di altri volumi pubblicato da Angela, questo contiene un gran numero di foto che ha scattato direttamente lui.
Il nostro straordinario viaggio nel mondo dei Bronzi di Riace inizia centinaia, forse migliaia, di anni fa, a bordo di un veliero che cerca disperatamente di sopravvivere tra le onde di un mare in tempesta, il Mar Ionio. Ci troviamo di fronte alla costa orientale della Calabria…
da Bronzi di Riace. L’avventura di due eroi restituiti dal mare di Alberto Angela

Se volete avventurarvi nell’incredibile storia dei Bronzi di Riace accompagnati da Alberto Angela, questo libro non può mancare nella vostra personale biblioteca e lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’Angelo della Morte di Giulio Monteverde… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Angel of Death by Giulio Monteverde…
-
Il libro che legge la Madonna
🇮🇹La Madonna spesso nelle opere mie ma anche in quelle di altri artisti e scultori, viene raffigurata con un libro fra le mani. Lo avete mai notato?… 🇬🇧The Madonna often in my works but also in those of other artists and sculptors, she is depicted with a book in her hands. Have you ever noticed…
-
Le sculture di David a Firenze tra storia e simbolo: il nuovo documentario
🇮🇹”Le sculture di David a Firenze tra Storia e simbolo” è il nuovo documentario corale che ha per protagonista una delle figure simbolo della città di Firenze: il David per l’appunto… 🇬🇧 “David’s sculptures in Florence between history and symbol” is the new choral documentary featuring one of the symbolic figures of the city of…
1 commento »