Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell’attesa: la mostra
L’8 luglio è stata inaugurata al Castello Conti Guidi di Poppi, in provincia di Arezzo, la nuova e interessante mostra “Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell’attesa”.
L’esposizione fa parte del progetto espositivo Terre degli Uffizi e sarà visibile fino al primo novembre 2022. Nel percorso della mostra sono esposte sia opere del territorio che dipinti provenienti dalle Gallerie degli Uffizi.
Il fulcro dell’esposizione è il dipinto appena restaurato che raffigura l’Eremita Torello da Poppi nell’atto di benedire una donna durante una fase avanzata della gravidanza.
Quella grande tela attribuita al pittore di Firenze Santi Pacini fu commissionata per la chiesa di Santa Trinita di Firenze alla fine degli anni Settanta del Settecento. in quel momento il pittore era impegnato nella realizzazione degli affreschi sia della volta che del coro della chiesa di Camaldoli.
Nel segno della vita: le opere in mostra
In occasione di questa mostra, sono diverse le opere arrivate direttamente dalle Gallerie degli Uffizi che hanno come tema l’Annunciazione e la Natività di Cristo.
Fra queste una delle più note è l’Allegoria dell’Incarnazione delle Sibille che mostra il sigilli della Compagnia di Gesù sul ventre della Vergine, IHS.
E’ presente in mostra anche l’Annunciazione che un tempo era attribuita a Bronzino mentre oggi la sua paternità è stata attribuita a Giovanni Bizzelli.
Fra i più importanti prestiti degli Uffizi c’è Il voto contro natura dell’artista ottocentesco Salvatore Grita con la dedica incisa sulla base “Ai protettori e sostenitori del voto contro natura“. Una presa di posizione contro l’abitudine di rinchiudere nei conventi le giovani ragazze madri e costrette a prendere i voti.
Costi e orari
Castello dei Conti Guidi
Poppi (Arezzo)
07 luglio – 01 novembre 2022
Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 19.00; venerdì-domenica dalle 10.00 alle 20.00
Biglietti: 7 euro (Ridotto: 5 euro)
Info: +39 0575 520516 | info@castellopoppi.it
Il libro
Se siete alla ricerca del catalogo di questa mostra, niente paura: eccolo QUA. E’ curato da Alberta Piroci Branciaroli e propone una interessante indagine sul mistero della vita e della nascita iniziando dal dipinto di Santi Pacini custodito da lungi nel Monastero di Vallombrosa ma che originariamente si trovava nella chiesa fiorentina di Santa Trinita.
Oltre alle Annunciazioni, Natività e Adorazioni del Bambino che costituiscono il percorso della mostra, in questo interessante libro troverete anche un percorso storico nelle terre del casentino del beato Torello vissuto fra il 1202 e il 1282, considerato il protettore delle donne che stanno per partorire e dei bambini.
Il libro Nel Segno della Vita. Donne e Madonne al tempo dell’Attesa lo trovate QUA.
In the sign of life. Women and Madonnas in time of waiting: the exhibition
On 8 July, the new and interesting exhibition “In the sign of life. Women and Madonnas at the time of waiting “.
The exhibition is part of the Terre degli Uffizi exhibition project and will be visible until November 1, 2022. The exhibition itinerary displays both local works and paintings from the Uffizi Galleries.
The centerpiece of the exhibition is the newly restored painting depicting the Hermit Torello da Poppi in the act of blessing a woman during an advanced stage of pregnancy.
That large canvas attributed to the Florentine painter Santi Pacini was commissioned for the church of Santa Trinita in Florence in the late 1770s. at that moment the painter was engaged in the realization of the frescoes both of the vault and of the choir of the church of Camaldoli.
In the sign of life: the works on display
On the occasion of this exhibition, several works arrived directly from the Uffizi Galleries which have as their theme the Annunciation and the Nativity of Christ.
Among these, one of the best known is the Allegory of the Incarnation of the Sibyls which shows the seal of the Society of Jesus on the belly of the Virgin, IHS.
Also on display is the Annunciation which was once attributed to Bronzino while today his paternity has been attributed to Giovanni Bizzelli.
Among the most important loans from the Uffizi there is The vote against nature by the nineteenth-century artist Salvatore Grita, with the dedication engraved on the base “To the protectors and supporters of the vote against nature”. A stance against the habit of imprisoning young single mothers in convents and forced to take vows.
Costs and timetables
Conti Guidi Castle
Poppi (Arezzo)
07 July – 01 November 2022
Opening hours: Monday to Thursday from 10.00 to 19.00; Friday-Sunday from 10.00 to 20.00
Tickets: 7 euros (Reduced: 5 euros)
Info: +39 0575 520516 | info@castellopoppi.it
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…