Vai al contenuto

3 luglio: San Tommaso nel mondo dell’arte

Il 3 luglio la chiesa cattolica ricorda San Tommaso Didimo, l’apostolo celebre per la sua incredulità narrata nel Vangelo di Giovanni. L’evangelista racconta che San Tommaso era assai dubbioso in merito alla Resurrezione e volle mettere la mano nella ferita del costato di Cristo per rendersi conto che davvero Gesù era risorto dopo la morte.

“Perché mi hai veduto, hai creduto: beati coloro che non videro e tuttavia credettero”.

San Tommaso condusse un’importante opera di evangelizzazione in Siria, in India e in Cina fino a quando fu trafitto con una lancia su ordine del re Misdaeu. È il patrono degli architetti, degli artisti e dei geometri.

L’incredulità di San Tommaso è un tema ricorrente nell’arte sacra. Fra le opere più note che rappresentano questo episodio c’è sicuramente il capolavoro del Caravaggio.

L’incredulità di San Tommaso del Caravaggio
Annunci

Il dipinto dipinto a olio su tela fu realizzato da Caravaggio fra il 1600 e il 1601, molto probabilmente su commissione del banchiere Vincenzo Giustiniani.

Oggi questo capolavoro appartiene alle collezioni del Bildergalerie di Postdam ma ne esistono altre versioni sempre realizzate dall’artista, ubicate in una collezione privata bolognese e a Parigi.

Annunci

Un’altra straordinaria opera dedicata all’Incredulità di San Tommaso è quella in bronzo del Verrocchio, visibile al Museo di Orsanmichele a Firenze. Il grande gruppo statuario fa parte del ciclo delle sculture dei protettori delle Arti di Firenze che fino a non molto anni fa decoravano le pareti esterne della Chiesa di Orsanmichele. Oggi le sculture originali sono state poste al riparo all’interno dell’omonimo museo e sostituite con delle copie.

L’opera fu commissionata al Verrocchio dal Tribunale della Mercatanzia che aveva la sua sede in Piazza della Signoria, laddove oggi c’è il Museo Gucci. Fu realizzata fra il 1466 e il 1483 ed è alta complessivamente 2 metri e 43 centimetri.

L’Incredulità di San Tommaso del Guercino
Annunci

Giovanni Francesco Barbieri, chiamato Guercino fin da bimbetto perché da bambino si fece male a un occhio rimanendo per il resto della vita strabico, dipinse una mirabile Incredulità di San Tommaso a Bologna nel 1621 su commissione del cavaliere Bartolomeo Fabri.

Un’opera realizzata in pendant con la Cattura di Cristo, oggi appartenente al Fitzwilliam Museum di Cambridge mentre il dipinto a olio su tela dell’Incredulità lo potete ammirare alla Pinacoteca Vaticana.

L’Incredulità di San Tommaso di Matthias Stom
Annunci

A Bergamo, in una collezione privata, c’è una stupefacente Incredulità di San Tommaso dipinta da Matthias Stom: un dipinto a olio su tela realizzato fra il 1630 e il 1640 che ha molto a che fare con l’uso della luce del Caravaggio.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e vi da’ appuntamento ai prossimi post e sui social.

3 July: St. Thomas in the world of art

On July 3, the Catholic Church remembers Saint Thomas Didymus, the apostle famous for his incredulity narrated in the Gospel of John. The evangelist says that St. Thomas was very doubtful about the Resurrection and wanted to put his hand in the wound of Christ’s side to realize that Jesus had really risen after his death.

“Because you have seen me, you have believed: blessed are those who did not see and yet believed”.

St. Thomas led an important evangelization work in Syria, India and China until he was pierced with a spear on the orders of King Misdaeu. He is the patron saint of architects, artists and surveyors.

The incredulity of St. Thomas is a recurring theme in sacred art. Among the best known works representing this episode there is certainly the masterpiece of Caravaggio.

The oil painting on canvas was made by Caravaggio between 1600 and 1601, most likely commissioned by the banker Vincenzo Giustiniani.

Today this masterpiece belongs to the collections of the Bildergalerie in Potsdam but there are other versions also made by the artist, located in a private collection in Bologna and in Paris.

Another extraordinary work dedicated to the Incredulity of St. Thomas is that in bronze by Verrocchio, visible in the Orsanmichele Museum in Florence. The large statuary group is part of the cycle of sculptures of the protectors of the Arts of Florence which until not so long ago decorated the external walls of the Church of Orsanmichele. Today the original sculptures have been placed in shelter inside the museum of the same name and replaced with copies.

The work was commissioned from Verrocchio by the Court of Merchandise which had its headquarters in Piazza della Signoria, where today there is the Gucci Museum. It was built between 1466 and 1483 and is a total of 2 meters and 43 centimeters high.

Giovanni Francesco Barbieri, called Guercino since he was a child because he hurt his eye as a child and remained cross-eyed for the rest of his life, painted an admirable Incredulità di San Tommaso in Bologna in 1621 commissioned by the knight Bartolomeo Fabri.

A work created in pendant with the Capture of Christ, now belonging to the Fitzwilliam Museum in Cambridge, while the oil on canvas painting of Incredulity can be admired in the Vatican Pinacoteca.

In Bergamo, in a private collection, there is an amazing Incredulity of St. Thomas painted by Matthias Stom: an oil painting on canvas made between 1630 and 1640 that has a lot to do with Caravaggio’s use of light.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and gives you an appointment for the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: