Vai al contenuto

Falsi e falsari: i libri a tema

Chi sono i falsari e quale ruolo hanno avuto nella storia dell’arte? Non sono pochi gli esperti che sostengono che quasi la metà delle opere presenti sul mercato siano dei falsi.

I falsari sono abili artisti in grado di realizzare repliche esatte di scultori o pittori celebri. Molto apprezzati in epoche passate, oggi vengono considerati a tutti gli effetti dei grandi truffatori.

L’artista falsario van Meegeren nel suo studio di fronte al falso di Vermeer Gesù tra i Dottori
Annunci

Fra i più grandi falsari di tutti i tempi vale la pena menzionare Han van Meegeren, il falsario più quotato e celebre del ventesimo secolo e Tony Tetro che a metà degli anni cinquanta del Novecento fece scalpore con le sue copie di Dalì, Mirò e Rembrandt.

A seguire vi propongo una serie di interessanti libri dedicati a falsari antichi e moderni che hanno lasciato un segno importante nella storia dell’arte come Alceo Dossena.

Annunci

L’arte del falso

Nel 1947 Han van Meegeren fu messo sotto processo per alto tradimento con l’accusa di aver venduto durante la guerra un pezzo del patrimonio culturale olandese al gerarca nazista Hermann Göring, rischiando l’esecuzione capitale.

L’opera in questione era un Vermeer ma l’aveva realmente dipinto lui: non era autentico ma nessuno sembrava credergli. Per dimostrarlo, gli viene chiesto di eseguirne una copia lì, seduta stante. La risposta sprezzante di van Meegeren non si fa attendere: “In tutta la mia carriera non ho mai dipinto una copia! Ma vi dipingerò un nuovo Vermeer. Vi dipingerò un capolavoro!”.

Se imitare le opere dei grandi maestri è stata per lungo tempo una consuetudine, alcuni hanno continuato a farlo per semplice diletto o per il gusto di provocare, con l’autocompiacimento tipico di chi si misura con i giganti della storia dell’arte.

In questo libro Noah Charney ci porta alla scoperta degli intrighi che ci sono dietro alcune delle opere più celebri del mondo: dalle “copie non originali” di Dürer a opera di Marcantonio Raimondi alla coppa in oro del maestro orafo Reinhold Vasters finita al Metropolitan con la firma di Benvenuto Cellini, fino alle imprese di Wolfgang Beltracchi, vero e proprio mago della truffa.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Fakes da Alceo Dossena ai falsi Modigliani. Ediz. illustrata

Questo libro è il catalogo della mostra che ha avuto luogo qualche tempo fa Palazzo Bonacossi, dedicata ai falsari più celebri e abili di sempre.

Alceo Dossena forse è stato il più celebre di tutti. Era capace di imitare uno stile piuttosto che un’opera in particolare, talvolta miscelando motivi derivati da artisti diversi. Inoltre, riusciva a donare alle sue creazioni la patina del tempo, rendendole così ancor più convincenti. Un vero maestro.

Direttori di musei e studiosi di tutto il mondo attribuirono le sue opere a celeberrimi artisti come Mino da Fiesole, Simone Martini, Desiderio da Settignano, Verrocchio, Donatello e Antonio Rossellino.

Lo scandalo dei falsi di Dossena scoppierà nel 1928 e avvierà una lunga serie di processi. Nel libro non è presente solo l’incredibile storia di Dossena ma anche quella di altri falsari noti.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Falsari illustri

“Quando Thomas Hoving, ex direttore del Metropolitan Museum di New York, dichiarò nel 1997 che il 40% delle opere nel suo museo erano false, pensammo a un’esagerazione tipicamente americana. Di fatto, ci si domanda invece se la cifra non sia inferiore alla verità […]”

Artista fallito, ma falsario ‘geniale’ che riesce a ingannare studiosi e intenditori, il contraffattore passa per un eroe, una sorta di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo che possedeva la Gioconda autentica e la Tiara di Saitaferne mentre il Louvre ne custodiva solo le copie.

Questo libro è un vero e proprio viaggio sconcertante nel mondo dei falsi d’arte. Casi affascinanti e antichi come quelli del greco Pasitele fino a falsari celeberrimi Han van Meegeren che beffò Hermann Göring, o l’inglese Eric Hebborn, geniale autore di disegni capaci di ingannare i maggiori esperti dei maestri rinascimentali.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Il Falso Nell’arte. Alceo Dossena E La Scultura Italiana Del Rinascimento

Questo che vi propongo è il catalogo della mostra che si è svolta Al Mart di Rovereto: una grande rassegna dedicata ad Alceo Dossena (1878-1937), autentico falsario e autore di una ricca produzione di opere scultoree realizzate nello stile e con le tecniche dei maestri antichi e rinascimentali.

Alla sua mano, infatti, si deve l’esecuzione di veri e propri capolavori capaci di ingannare l’occhio dei più esperti, che li attribuirono a Donatello, Simone Martini, Giovanni e Nino Pisano, Andrea del Verrocchio e ad altri celebri artisti del passato.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Storie e segreti dal mercato dell’arte

Non sono poche le operazioni del mercato dell’arte si giocano tra le pieghe del vero e del falso: qualcosa di simile al gioco d’azzardo, che comporta rischio, bluff, fortuna.

Alcuni casi affiorati negli ultimi tempi ci rivelano meccanismi e segreti di un mondo esoterico quanto emozionante. Dall’attribuzione alla comprensione del soggetto, fino alla determinazione dell’epoca o dell’autenticità: perché è andato smarrito il nome dell’artista? Perché l’opera è rimasta incompresa? È possibile replicare un capolavoro?

Cosa spinge un collezionista a pagare un’opera d’arte 100 volte la sua stima? Una guida espertissima ci accompagna fra case d’aste, abilissimi mercanti, collezionisti stravaganti, dove tutti sono pronti a tutto pur di mettere le mani sull’oggetto desiderato.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Cos’è un falso e altre conversazioni sull’arte

Federico Zeri in questo suo libro ci porta alla scoperta dei falsi e dei falsari.

I falsari, anche i migliori per i quali Zeri non nasconde la propria ammirazione, nonostante la loro abilità cadono sempre sullo stile, che è inimitabile e non può essere riprodotto.

Come ci insegna Zeri, è impossibile immergersi nel passato al punto da poter replicare esattamente l’autentica sensibilità che gli corrisponde.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

I falsi d’arte. Aspetti storico-artistici, criminologici e normativi. Il caso Modigliani

Questo volume racconta l’affascinante mondo dei falsi d’arte, ripercorrendone l’evoluzione e le motivazioni attraverso il tempo e le culture.

Seguendo la storia di personaggi dai tratti oscuri, in balìa di frustrazioni artistiche e sete di guadagno, si passa dal punto di vista storico-artistico a quello criminologico, alla descrizione delle tecniche fraudolente dei contraffattori e degli strumenti sempre più sofisticati usati dagli specialisti per smascherare la miriade di falsi in circolazione.

Uno degli artisti più falsificati è senza dubbio Amedeo Modigliani: attorno alla sua mitica figura, una moltitudine di fatti e misfatti ha prodotto un numero di falsi d’arte tale da superare di gran lunga le opere originali.

Il libro lo trovate QUA.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: