Vai al contenuto

Le rare foto del David originale in Piazza della Signoria

Scartabellando un po’ in qua e in là sono riuscito a scovare due foto assai rare del David originale ancora in Piazza della Signoria, prima del trasloco verso la Galleria dell’Accademia.

All’epoca la fotografia era proprio agli esordi. Nel 1854 Leopoldo, Romualdo e Giuseppe Alinari avevano fondato a Firenze la prestigiosa società che diverrà poi celebre in tutto il mondo come la Fratelli Alinari e darà il via alla storia della fotografia italiana.

Annunci

Sul David ancora era apposto il foglione di fico a coprirgli i genitali. Curioso, vero?

Purtroppo le due foto non hanno una data certa ma ragionandoci un po’ su, sono state fatte dopo l’intervento di Aristodemo Costoli.

Il Costoli, durante il restauro, adoperò una soluzione al cinquanta percento di acido cloridrico e ferri taglienti per graffiar via le croste più resistenti.

Annunci

Gli effetti di quella pulitura andarono a gravare ancor più sulla situazione conservativa generale del David già di per se assai preoccupante. Così si pensò di costruirgli sopra una tettoia che lo riparasse dagli agenti atmosferici in attesa di portarlo al chiuso.

La tettoia ancora non è presente in nessuna delle due foto. Dato che il restauro del Costoli risale al 1843, suppongo le foto siano state scattate qualche anno dopo.

Quando? Beh, alle spalle del David si nota la lapide commemorativa che ricorda il plebiscito del 15 marzo del 1860 e i voti che ottenne.

Annunci

Quindi queste due foto sono state scattate fra la metà del 1860 e prima che venisse realizzata la tettoia a protezione dell’opera. Il David poi iniziò il suo percorso verso la Galleria dell’Accademia il 31 luglio del 1873. Concludendo, queste due foto sono state scattate fra il marzo del 1860 ed entro il 1870, quando il David già era stato protetto da un’apposita tettoia.

Insomma, foto preziosissime che ci fanno fare un salto indietro di parecchi anni.

Questa foto è successiva e si vede dietro l’Ercole e Caco del Bandinelli il gabbiotto in cui fu chiuso il David
Annunci

Esiste però anche uno scatto precedente a quelli che vi ho proposto fino al momento ed è quello che vedete a seguire. Come vedete alle spalle del Gigante ancora non compare la lapide del plebiscito quindi è precedente al 1860. Non è meravigliosa questa foto?

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti. A proposito, se volete conoscere l’intera storia del David per filo e per segno, vi ricordo il libro Lui, il David. Lo trovate QUA.

The rare photos of the original David in Piazza della Signoria

Searching a bit everywhere I managed to find very rare photos of the original David still in Piazza della Signoria, before moving to the Accademia Gallery.

At the time, photography was in its infancy. In 1854 Leopoldo, Romualdo and Giuseppe Alinari had founded the prestigious company in Florence which later became famous all over the world as the Fratelli Alinari and gave way to the history of Italian photography.

David still had the fig leaf covering his genitals. Curious, right?

Unfortunately, the two photos are not dated but thinking about it a bit, they were taken after the intervention of Aristodemo Costoli.

Costoli, during the restoration, used a fifty percent solution of hydrochloric acid and cutting tools to scratch off the toughest crusts.

The effects of that cleaning burdened even more on the David’s general conservation situation, which was already very worrying in itself. So it was decided to build a roof over him that would protect him from atmospheric agents while waiting to take him indoors.

The canopy is still not present in either of the two photos. Since the restoration of the Costoli dates back to 1843, I suppose the photos were taken a few years later.

When? Well, behind the David you can see the commemorative plaque commemorating the plebiscite of March 15, 1860 and the votes it obtained.

So these two photos were taken between the mid-1860s and before the roof to protect the work was built. The David then began its journey towards the Galleria dell’Accademia on July 31, 1873. In conclusion, these two photos were taken between March 1860 and by 1870, when the David had already been protected by a special canopy.

However, there is also a previous shot to those I have proposed up to the moment and that is what you see below. As you can see behind the Giant the plaque of the plebiscite still does not appear so it is prior to 1860. Isn’t this photo wonderful?

In short, very precious photos that make us go back several years.

Always yours Michelangelo Buonarroti with his stories. By the way, if you want to know the whole story of David in detail, I would like to remind you of the book He, the David. You can find it HERE.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: