Lunedì dell’Angelo o Pasquetta: le opere più celebri
Il Lunedì dell’Angelo si ricorda il momento in cui, all’alba del terzo giorno dalla Crocifissione, le tre Marie si recarono al Sepolcro con degli olii aromatici e profumi per imbalsamare il corpo di Gesù. Non lo trovarono ma apparve loro un angelo che disse loro “Non abbiate paura, perché so che cercate Gesù il crocifisso. Egli non è qui, perché Egli è risorto, come aveva detto“.
Chi erano le tre Marie? La Madonna madre di Cristo, Maria Maddalena e Maria di Cleofa. Vediamo assieme quali sono le opere che hanno come tema centrale proprio il Lunedì dell’Angelo.
Le Pie donne al sepolcro di Annibale Caracci
Fu Lelio Pasqualini a commissionare ad Annibale Caracci nel 1590 una tela dipinta a olio che avesse come tema l’incontro delle Tre Marie con l’angelo. Pasqualini era un canonico di Santa Maria Maggiore a Roma ed era in possesso di una delle più importanti collezioni antiquarie del suo tempo.
L’opera oggi appartiene alle collezioni dell’Hermtage di San Pietroburgo. Le tre Marie occupano la parte centrale dell’opera e i loro volti sono in penombra. Ad essere in piena luce è l’angelo che annuncia la Resurrezione di Cristo indicando il sepolcro vuoto.
Le Pie donne al Sepolcro di Bartolomeo Schedoni
Bartolomeo Schedoni dipinse le Tre Marie fra il 1613 e il 1614 su una grande tela a olio che oggi è conservata presso la Galleria Nazionale di Parma.
Fu Ranuccio I Farnese a commissionare questo lavoro per essere collocato nella chiesa dei Cappuccini di Fontevivo, proprio a destra dell’altare maggiore.
Le Pie donne al Sepolcro di Duccio di Buoninsegna
Duccio di Buoninsegna dipinse a tempera su tavola le tre Marie al Sepolcro all’interno nel registro principale della Maestà del Duomo di Siena. L’opera risale al 1308 e al momento si trova all’interno del Museo dell’Opera del Duomo di Siena.
A ragione questo riquadro viene considerato dagli esperti il capolavoro massimo di Duccio con le tre donne sorprese e turbate dalla presenza dell’angelo.
Le Pie donne al Sepolcro di William Adolphe Bourgerau
L’ultimo dipinto che vi propongo della serie sono le Pie donne al Sepolcro di Williamo Adolphe Bourgerau. L’opera si trova al Museo Reale di Belle Arti ad Anversa, in Belgio ed è uno splendido olio su tela realizzato nel 1876.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Easter Monday or Easter Monday: the most famous works
On Easter Monday we remember the moment when, at dawn on the third day of the Crucifixion, the three Marys went to the Sepulcher with aromatic oils and perfumes to embalm the body of Jesus. They did not find him but an angel appeared to them who he said to them, “Do not be afraid, because I know that you are looking for Jesus the crucified. He is not here, because He is risen, as he said “.
Who were the three Marys? The Madonna mother of Christ, Mary Magdalene and Mary of Cleopas. Let’s see together which are the works that have Easter Monday as their central theme.
The Pious Women at the Tomb of Annibale Caracci
It was Lelio Pasqualini who commissioned Annibale Caracci in 1590 to paint a canvas painted in oil with the theme of the meeting of the Three Marys with the angel. Pasqualini was a canon of Santa Maria Maggiore in Rome and was in possession of one of the most important antiquarian collections of his time.
The work today belongs to the collections of the Hermtage in St. Petersburg. The three Marys occupy the central part of the work and their faces are in dim light. To be in full light is the angel who announces the Resurrection of Christ pointing to the empty tomb.
The Pious Women at the Sepulcher by Bartolomeo Schedoni
Bartolomeo Schedoni painted the Three Marys between 1613 and 1614 on a large oil canvas which is now preserved in the National Gallery of Parma.
It was Ranuccio I Farnese who commissioned this work to be placed in the Capuchin church of Fontevivo, just to the right of the main altar.
The Pious Women at the Tomb of Duccio di Buoninsegna
Duccio di Buoninsegna painted the three Marys at the Sepulcher in tempera on wood inside the main register of the Majesty of the Cathedral of Siena. The work dates back to 1308 and is currently located inside the Museo dell’Opera del Duomo di Siena.
This panel is rightly considered by experts to be Duccio’s greatest masterpiece with the three women surprised and disturbed by the presence of the angel.
The Pious Women at the Sepulcher by William Adolphe Bourgerau
The last painting that I propose to you in the series is the Pious Women at the Sepulcher by Williamo Adolphe Bourgerau. The work is located in the Royal Museum of Fine Arts in Antwerp, Belgium and is a splendid oil on canvas made in 1876.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.
-
La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…
-
I ritratti dei Medici alle Gallerie degli Uffizi: il libro
Il libro che vi propongo oggi è una sorta di guida riccamente illustrata che ci porta alla scoperta dei ritratti dei medici alle Gallerie degli Uffizi.