Vai al contenuto

Roma antica: i libri da leggere

Secondo quando narrato dal Varrone, Romolo avrebbe fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 aC. Stando ai suoi calcoli astrologici, in quel preciso giorno Romolo avrebbe tracciato il perimetro della nuova città, avviando la costruzione dal colle Palatino così gli storici iniziarono a prendere come riferimento della fondazione della città proprio il 21 aprile del 753 a.C.

Annunci

Già in tempi antichi si festeggiava l’origine di Roma in quella data tanto che tali cerimonie fastose vennero raccontate anche da Ovidio. In occasione del Natale di Roma, vi propongo alcuni dei più interessanti libri che raccontano la storia della città, dell’impero ma anche le vicende delle persone che hanno reso questa città quella che è oggi.

L’ultimo giorno di Roma. La trilogia di Nerone

La Roma al tempo di Nerone era la città più densamente popolata del mondo e aveva un aspetto assai diverso da quella contemporanea. Caratterizzata da un gran numero di costruzioni in legno addossate le une alle altre, aveva vie molto strette che non era raccomandabile percorrere di notte, nella completa oscurità.

Come si viveva prima dello scoppio del grande incendio che cambiò per sempre l’aspetto della Città Eterna? Ce lo racconta Alberto Angela in questo suo nuovo libro dal titolo “L’ultimo giorno di Roma”.

E’ il primo volume di una triologia. Il prossimo libro libro dedicato al momento dell’incendio sta per essere dato alle stampe e lo potete già prenotare cliccando QUA.

Annunci

Una giornata nell’antica Roma: Vita quotidiana, segreti e curiosità

Come si viveva nell’antica Roma? Chi erano i gladiatori e cosa dovevano fare per aver salva la vita? Alberto Angela ci porta alla scoperta di Roma antica raccontandoci cosa avveniva nella città quotidianamente.

L’organizzazione dei banchetti e le pietanze servite, i segreti usati dalle matrone per farsi belle, la vita sociale di una persona agiata, di uno schiavo e dei mercanti: nel libro di Angela trovate tutto questo e molto altro ancora. il noto divulgatore inizia la narrazione all’alba di un qualsiasi giorno del 115 d.C. quando Roma è al massimo del suo splendore e potenza.

Ricco di curiosi dettagli frutto di approfonditi studi e dati raccolti nel corso degli anni dagli archeologici, questo volume consente di fare un interessante salto indietro nel tempo.

Impero. Viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta 

Attraverso il viaggio di una moneta all’interno dell’Impero Romano, Alberto Angela ci narra le diverse identità che formano il territorio conquistato dai romani. Ricco di aneddoti e particolari talvolta poco noti al grande pubblico, questo volume ci permette di conoscere il modo di vivere all’interno delle differenti zone dell’Impero Romano.

Popolazioni diversissime fra di loro con usi e costumi totalmente differenti da quelli in voca nella Roma del tempo. Angela ci fa conoscere le abitudini di personaggi realmente vissuti, i loro nomi e i mestieri che svolgevano. Per questo ipotetico viaggio seguendo il movimento da una parte all’altra dell’impero di un sesterzo, Angela si è basato su ricerche effettuate su stele tombali, testi antichi e iscrizioni.

Anche i dialoghi pronunciati dai personaggi sono quelli riportati da importanti autori latini come Giovenale, Ovidio e Marziale.

Annunci

Come Roma insegna

Come Roma insegna è l’ultimo libro dato alle stampe da Manfredi. Se tanti imperi sono scomparsi dalla faccia della terra lasciando ai posteri stermini infiniti e rovine, Roma ha lasciato anche una civiltà.

Tante leggi ancora in uso oggi sono state formulate ai tempi dell’impero romano e tecniche costruttive ingegnose dei romani, hanno permesso di sviluppare l’ingegneria moderna. Cosa rimane oggi della Roma antica? E’ quello che racconta Manfredi in questo volume.

L’entusiasmante epopea di Roma, a saperla leggere, può scacciare il buio che spesso ci inghiotte, illuminare il nostro presente, edificare il nostro futuro. – Manfredi-

Annunci

L’ascesa dell’impero romano. 753 a.C-I secolo d.C. di Eric Teyssier

L’Impero romano fu una grande costruzione politica che per cinque lunghi secoli unì un gran numero di etnie che parlavano decine di lingue e veneravano dei differenti.

Qual è il segreto che permise ai romani di conquistare e mantenere il dominio su territori così diversi fra di loro? La risposta non è solo una e il libro in questione ci consente di esaminare i miti fondanti della città latina, gli impulsi della politica imperialista, le ragioni delle vittorie militari, la forza morale della res publica e la capacità di integrare gli stranieri.

Annunci

Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine di un impero

Il destino di Roma non è stato solo frutto dell’abilità di imperatori, soldati e delle invasioni dei barbari, ma sulla sorte dell’Impero hanno pesato non poco eruzioni vulcaniche, cicli solari, instabilità climatica e virus devastanti.

Il libro inizia ad analizzare la storia dell’impero e ciò che è accaduto a partire dal I secolo a.C., quando al tempo Roma era assai impoverita. Come affrontavano le avversità i romani per tentare di porre rimedio? Harper tenta di rispondere a questa domanda nel suo libro Il Destino di Roma.

Annunci

SPQR. Storia dell’antica Roma

Con un decreto dell’imperatore Caracalla, nel 212 d.C. veniva concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’impero.

Una decisione a dir poco rivoluzionaria, frutto di un processo avviato da Romolo quasi mille anni prima. Romolo infatti aveva invitato gli stranieri, i diseredati, i profughi e gli esiliati a unirsi a lui, trasformandoli di fatto in cittadini romani.

L’autrice Mary Beard ci offre un’interessante visione sulla civiltà romana, basata non solo sui miti fondativi ma anche su dettagli della vita quotidiana ai nostri occhi stupefacenti e violente lotte di potere.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: