Vai al contenuto

6 gennaio: le più belle Adorazioni dei Magi

Con l’approssimarsi dell’Epifania voglio proporvi alcune delle Adorazioni dei Magi più belle e interessanti. Da quella di Filippino Lippi a alla mia Epifania, dall’Adorazione di Durer a quella di Raffaello, Bramantino, del Barocci e di molti altri ancora.

L’Adorazione dei Magi di Filippino Lippi

Filippino Lippi terminò questa opera il 29 marzo del 1496 e la realizzò su commissione dei frati di San Domenico in Scopeto. E’ una tavola dipinta a tempera grassa, oggi visibile presso la Galleria degli Uffizi.

Durante l’assedio di Firenze del 1529, la Chiesa che ospitava l’opera fu distrutta e quest’opera entrò a far parte delle collezioni del cardinale Carlo de’ Medici. Alla sua morte passò direttamente nelle raccolte granducali ovvero il nucleo storico degli Uffizi.

Particolare dell’Adorazione dei Magi di Filippino Lippi

L’Adorazione dei Magi su disegni di Raffaello (Loggia del Palazzo Apostolico)

Nella III Loggia del Palazzo Apostolico, Raffaello c’è l’affresco con l’Adorazione dei Magi, disegnata da Raffaello e dipinta dalla sua bottega fra il 1517 e il 1519.

Le logge erano state progettate dal Bramante per papa Giulio II ma entrambi morirono prima di vedere il progetto ultimato. Successivamente Leone X de’ Medici volle affidare a Raffaello la loro decorazione.

Adorazione dei Magi di Raffaello
Annunci

L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli

Sandro Botticelli dipinse l’Adorazione dei Magi nel 1575 circa, su commissione di Gaspare di Zanobi del Lama, sensale dell’Arte del cambio nonché uomo di corte della famiglia Medici.

Botticelli ritrasse diversi personaggi del tempo fra i quali sé stesso in primo piano sulla destra abbigliato con un mantello marrone e il committente poco dietro, vestito di celeste con lo sguardo rivolto verso lo spettatore.

Si possono riconoscere anche Agnolo Poliziano, Giuliano e Lorenzo de’ Medici, Lorenzo Tornabuoni e Piero de’ Medici, inginocchiato in basso al centro della scena con il mantello rosso bordato con la pelliccia di ermellino. Cosimo il Vecchio invece lo vedete davanti alla Madonna mentre venera il Bambino.

Annunci

La mia Epifania

Anch’io mi cimentai questo tema realizzando il grande cartone dell’Epifania che si trova al British Museum. Lo disegnai a carboncino su carta fra il 1550 e il 1553. E’ uno dei quattro cartoni che si trovava a casa mia a Macel de’ Corvi al momento della mia morte. Anche Daniele da Volterra ne fa menzione in una lettera scritta al Vasari in questi termini “un altro cartone grando dove sono designate e schizzate tre figure grandi e dui putti”.

Annunci

L’Adorazione dei Magi di Albercht Durer

Quest’opera fu commissionata ad Albrecht Dürer da Federico il Saggio per essere posizionata sopra l’altare della cappella del Castello di Wittenberg. Fu portata a terminata nel 1504 e oggi appartiene alle collezioni degli Uffizi. Un’opera straordinaria, ricca di dettagli come i gioielli che indossano i Re Magi e i loro sontuosi abiti che contrastano nettamente con la nudità del bambino coperto solo in parte con un panno bianco e della Vergine vestita con un semplice abito blu privo di orpelli.

Annunci

L’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano

Uno splendido esempio di gotico fiammeggiante, magistralmente interpretato da questo artista. E’ un dipinto a tempera e oro su tavola databile attorno al 1423 che denota il gusto elegante e fiabesco delle corti di allora. La cornice in gran parte è ancora originale ed è il perfetto completamento di un’opera grandiosa.

Fu commissionata dal ricchissimo Palla Strozzi, al tempo il cittadino più facoltoso di tutta Firenze. Era destinata a decorare la nuova cappella in Santa Trinita che il Ghiberti stava ultimando. Durante le forti pressioni napoleoniche, la pala venne spostata nel 1806 in un deposito e dopo varie vicissitudini entrò di diritto a far parte della collezione degli Uffizi.

Annunci

L’Adorazione dei Magi del Bramantino

Il Bramantino dipinse a olio su tavola l’Adorazione dei Magi attorno al 1500. La scena si svolge all’interno di un edificio rinascimentale in rovina. Mentre Maria tiene il Bambino in braccio mentre i Magi gli porgono i doni. Ai piedi della vergine si vedono sei sarcofagi aperti.

L’Adorazione de Magi del Bramantino oggi è conservata al British Museum di Londra.

Annunci

Adorazione dei Magi di Vincenzo Foppa

Vincenzo Foppa, artista rinascimentale bresciano, dipinse una bellissima Adorazione dei Magi ricca di dettagli, con particolari in oro. Mentre in secondo piano si vedono i Magi a cavallo in viaggio, in primo piano vengono raffigurati al cospetto del Bambino mentre gli porgono i doni.

Annunci

Adorazione dei Magi del Barocci

L’Adorazione dei Magi del Barocci, disegnata dall’artista fra il 1561 e il 1563, si trova oggi nel Rijksmuseum di Amsterdam.

Annunci

Adorazione dei Magi del Mantegna

L’Adorazione dei Magi del Mantegna è un dipinto a tempera su tavola che l’artista realizzò fra il 1497 e il 1500, oggi a Getty Museum. Un’opera inusuale in cui la Sacra Famiglia viene raffigurata in primo piano a sinistra mentre i Re Magi, raggruppati a sinistra, offrono i loro doni al Bambino appena venuto il mondo.

Annunci

Adorazione dei Magi di Cosimo Rosselli

L’Adorazione dei Magi di Cosimo Rosselli appartiene alle collezioni degli Uffizi.

Nell’inventario del 1784 il dipinto era stato indicato come realizzato dalla scuola del Ghirlandaio mentre nell’inventario del 1825 figurava come opera di un anonimo fiorentino. Solo nel 1890 viene attribuito a Cosimo Rosselli, attribuzione accettata all’unanimità.

Annunci

Per il momento la carrellata delle Adorazioni dei Magi termina qua. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post.

January 6: the most beautiful Adorations of the Magi

With the Epiphany approaching, I want to offer you some of the most beautiful and interesting Adorations of the Magi. From that of Filippino Lippi to my Epiphany, from the Adoration of Durer to that of Raphael, Bramantino, Barocci and many others.

The Adoration of the Magi by Filippino Lippi

Filippino Lippi finished this work on 29 March 1496 and created it on commission from the friars of San Domenico in Scopeto. It is a panel painted in fat tempera, visible today in the Uffizi Gallery.

During the siege of Florence in 1529, the church that housed the work was destroyed and this work became part of the collections of Cardinal Carlo de’ Medici. Upon his death, it passed directly into the grand ducal collections, i.e. the historical nucleus of the Uffizi.

The Adoration of the Magi based on drawings by Raphael (Loggia of the Apostolic Palace)

In the III Loggia of the Apostolic Palace, Raphael there is the fresco with the Adoration of the Magi, designed by Raphael and painted by his workshop between 1517 and 1519.

The loggias had been designed by Bramante for Pope Julius II but both died before seeing the completed project. Subsequently, Leo X de’ Medici wanted to entrust their decoration to Raphael.

The Adoration of the Magi by Sandro Botticelli

Sandro Botticelli painted the Adoration of the Magi in about 1575, commissioned by Gaspare di Zanobi del Lama, broker of the Arte del Cambio as well as courtier of the Medici family.

Botticelli portrayed various characters of the time including himself in the foreground on the right dressed in a brown cloak and the client just behind, dressed in light blue with his gaze turned towards the viewer.

Agnolo Poliziano, Giuliano and Lorenzo de’ Medici, Lorenzo Tornabuoni and Piero de’ Medici can also be recognized, kneeling down in the center of the scene with a red cloak trimmed with ermine fur. Cosimo the Elder instead you see him in front of the Madonna while he venerates the Child.

My Epiphany

I too tried this theme by making the large cartoon of the Epiphany which is in the British Museum. I drew it in charcoal on paper between 1550 and 1553. It is one of the four cartoons that was in my house in Macel de’ Corvi at the time of my death. Daniele da Volterra also mentions it in a letter written to Vasari in these terms “another large cartoon where three large figures and two putti are designated and sketched”.

The Adoration of the Magi by Albercht Durer

This work was commissioned from Albrecht Dürer by Frederick the Wise to be placed above the altar of the Wittenberg Castle chapel. It was completed in 1504 and today belongs to the Uffizi collections. An extraordinary work, full of details such as the jewels worn by the Magi and their sumptuous clothes that contrast sharply with the nudity of the child only partially covered with a white cloth and the Virgin dressed in a simple blue dress without frills.

The Adoration of the Magi by Gentile da Fabriano

A splendid example of flamboyant gothic, masterfully interpreted by this artist. It is a tempera and gold painting on wood that can be dated around 1423 which denotes the elegant and fairy-tale taste of the courts of the time. The frame is largely still original and is the perfect completion of a grandiose work.

It was commissioned by the very wealthy Palla Strozzi, at the time the wealthiest citizen in all of Florence. It was intended to decorate the new chapel in Santa Trinita that Ghiberti was completing. During the strong Napoleonic pressures, the altarpiece was moved in 1806 to a deposit and after various vicissitudes it rightfully became part of the Uffizi collection.

The Adoration of the Magi by Bramantino

Bramantino painted the Adoration of the Magi in oil on wood around 1500. The scene takes place inside a ruined Renaissance building. While Mary holds the Child in her arms while the Magi offer him the gifts. At the feet of the virgin, six open sarcophagi can be seen.

Bramantino’s Adoration of the Magi is now kept in the British Museum in London.

Adoration of the Magi by Vincenzo Foppa

Vincenzo Foppa, a Renaissance artist from Brescia, painted a beautiful Adoration of the Magi full of details, with gold details. While in the background we see the Magi traveling on horseback, in the foreground they are depicted in the presence of the Child while offering him gifts.

Adoration of the Magi by Barocci

Barocci’s Adoration of the Magi, designed by the artist between 1561 and 1563, is now in the Rijksmuseum in Amsterdam.

Mantegna’s Adoration of the Magi

Mantegna’s Adoration of the Magi is a tempera on wood painting that the artist created between 1497 and 1500, now in the Getty Museum. An unusual work in which the Holy Family is depicted in the foreground on the left while the Three Kings, grouped on the left, offer their gifts to the Child who has just come into the world.

Adoration of the Magi by Cosimo Rosselli

The Adoration of the Magi by Cosimo Rosselli belongs to the Uffizi collections.

In the 1784 inventory, the painting was indicated as having been made by the Ghirlandaio school, while in the 1825 inventory it was listed as the work of an anonymous Florentine. Only in 1890 was it attributed to Cosimo Rosselli, an attribution unanimously accepted.

For the moment, the roundup of the Adorations of the Magi ends here. Your always Michelangelo Buonarroti greets you making an appointment for the next post.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

4 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: