La Galleria dell’Accademia dopo il covid
Ieri sono tornato nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Non ero più tornato dopo il lockdown a godermi le sue innumerevoli meraviglie. Qualcosa è cambiato, anzi, forse molto più di qualcosa.

Se da un lato è un grande piacere poter ammirare i Prigioni, il David, il Ratto delle Sabine del Giambologna, la Gipsoteca Bartolina e i fondi oro senza essere spinti o mezzi calpestati, dall’altro è assai triste vedere quanti pochi visitatori ci siano.

Ci vorrà tempo prima di tornare alle presenze di prima anche se mi auguro che il turismo mordi e fuggi cambi definitivamente direzione per qualcosa di più concreto che non serva solo a far cassa. C’è chi arriva con le visite guidate qua con un unico scopo: vedere il David. Al limite degna di un’occhiata veloce i Prigioni e poi se ne va via senza nemmeno voler addentrarsi nelle altre sale. Quello sì che è un gran peccato.

A mio avviso questo è il momento più adatto per andare a visitare la Galleria e per farla vedere ai bambini. Hanno modo anche loro di stupirsi e lasciarsi meravigliare da tutti quei capolavori che di solito fanno fatica a vedere fra le gambe delle persone che ci si assiepano davanti. Sono andato con le figlie del mio alter ego, entusiaste di ritrovarsi in un posto così pieno di cose da vedere e vi assicuro che se lo ricorderanno a lungo.

Ve lo dico spesso: portate i bambini nei musei e potrebbero stupirvi per la lor naturale attrazione verso tutto ciò che è bello nel senso più ampio del termine.
Mi dispiace assai che il piano superiore sia ancora chiuso e che due sale dei fondi oro possano essere viste solamente dal soglio delle rispettive entrate. Pazienza, io posso tornare perché non abito troppo pontano ma chi magari entra per la prima volta nella Galleria dell’Accademia arrivando da chissà dove, è probabile che non abbia più il modo di vederle per il resto della vita.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti, i suoi racconti e le sue visite in luoghi meravigliosi dove è bello perdere la cognizione del tempo.


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€5,00