La cantoria della Cappella Sistina
La Cappella Sistina, oltre alla transenna marmorea, ha un altro elemento di gran pregio realizzato dagli stessi artisti: la raffinata cantoria.
Quando si visita un luogo così ricco di capolavori come la Cappella Sistina è difficile notare sempre tutti i particolari degni di nota. Spesso chi entra per la prima volta rimane affascinato nell’immediato dal Giudizio Universale e poi con lo sguardo passa alla volta. Già gli affreschi laterali dei grandi pittori quattrocenteschi vengono relegati a una rapida occhiata e gli altri elementi presenti nemmeno vengono notati.

La cantoria fu realizzata fra il 1475 e 1481, assai prima di quando cominciai a lavorare agli affreschi della volta. Si trova su lato destro e un tempo i componenti del coro cantavano da lì le loro litanie. Fu papa Sisto IV a voler creare il Collegio dei Cappellani Cantori che nel corso del tempo si sarebbe evoluto nella Cappella Musicale Pontificia Sistina.

La cantoria è caratterizzata da una raffinatissima balaustra in marmo con decori dorati e da un parapetto con fregi bronzei. Al centro si trova il leggio in legno sul quale i cantori appoggiavano le musiche per cantare.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€5,00