Vai al contenuto

Ultim’ora: un turista spezza le dita della Paolina Borghese di Canova a Possagno

Il presidente della Fondazione Canova di Possagno, Vittorio Sgarbi, ha reso noto che sono state danneggiate le dita del piede della Paolina Borghese presente al Museo Gypsoteca che conserva importanti modelli dello scultore neolassico.

Un turista austriaco si è seduto sul modello del Canova rompendo due dita del modello originale in gesso realizzato nel 1804. L’opera fu realizzata dall’artista su commissione del marito di Paolina Bonaparte, Camillo Borghese, come regalo di nozze. Il turista si è poi allontanato come se niente fosse.

La scultura in marmo bianco di Carrara fu portata a termine nel 1808 e poi collocata all’interno di Villa Borghese dove si trova tutt’oggi. L’opera suscitò così tanto interesse ma anche scalpore che Camillo Borghese fu costretto a chiudere la villa alle visite per far si che non fosse letteralmente invasa dagli ammiratori del nuovo capolavoro di Canova.

Sensuale e raffigurata come Afrodite, il modello originale del Canova nel Museo Gypsoteca Canova di Possagno è stato danneggiato da un turista che per farsi immortalare con l’opera, ci si è seduto direttamente sopra spezzandole le dita del piede.

Lascio a voi ogni commento perché davvero questi fatti a me lasciano senza parole… ma porcaccia la miseria.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

Photo credit Giovanni Porcellato – Museo Gypsoteca Canova di Possagno

Break news: a tourist breaks the fingers of the Paolina Borghese di Canova in Possagno

The president of the Canova di Possagno Foundation, Vittorio Sgarbi, has made it known that Paolina Borghese’s toes in the Gypsoteca Museum, which preserves important models of the neolassic sculptor, have been damaged.

An Austrian tourist sat on the Canova model breaking the fingers of the original plaster model made in 1804. The work was created by the artist on commission from Paolina Bonaparte’s husband, Camillo Borghese, as a wedding gift.

The white Carrara marble sculpture was completed in 1808 and then placed inside the Villa Borghese where it is still located today. The work aroused so much interest but also a sensation that Camillo Borghese was forced to close the villa to visits to ensure that it was not literally invaded by admirers of Canova’s new masterpiece.

Sensual and depicted as Aphrodite, the original model of Canova in the Museo Gypsoteca Canova in Possagno was damaged by a tourist who, to be immortalized with the work, sat directly on it, breaking her toes.

I leave you all the comments because these facts really leave me speechless …

Your always Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

€8,00

7 Comments »

      • hai detto giusto..penso di aver letto che si tratti realmente di una malattia,quella di distruggere i monumenti…
        detto questo a mio parere personale l’arte andrebbe ancora di più valorizzata un Italia e nel mondo ad esempio attraverso un circuito aereo internazionale convenzionato in parte da un’organizzaziine no profit..ci sarebbe molto da imparare ed investire sulla storia per migliorare il futuro delle nuove generazioni..
        chissà quanta storia nascosta da scoprire ci riserverà il futuro dalla terra e dal mare

        "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: