I silenzi di Vermeer: la grande arte on demand con Tomaso Montanari
Musei chiusi da lungi ma stare senza il bello che l’arte ci offre non è possibile. Mai come nei momenti più bui o preoccupanti c’è bisogno di bellezza per ristorar l’animo. Per questo spesso vi propongo contenuti gratuiti accessibili a tutti che potete trovare in rete.
Oggi vi propongo la serie di documentari dedicati a Jan Vermeer, il pittore olandese nato a Delft il 30 ottobre del 1632. Figlio di un mercante d’arte, divenne un raffinato pittore, maestro nel ritrarre ambienti e scene della vita quotidiana. I protagonisti dei suoi dipinti sono ritratti intenti a compiere gesti quotidiani come ad esempio sorreggere un brocca d’acqua aprendo una finestra, consultare un mappamondo o versare del latte da una brocca.

Lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci racconta attraverso quattro puntate uno dei più noti pittori del Seicento olandese che solo di recente è stato rivalutato.
Il primo documentario “La poesia del giorno” è incentrato sulla sua infanzia e giovinezza, vissuta fra le campagne olandesi e i canali di Amsterdam mentre “Il dentro e il fuori” cerca di scoprire i suoi inizi come pittore ancora fumosi e poco noti.

Nel terzo documentario “Cartografia d’amore” Montanari ci porta dinnanzi alle sue opere più celebri che per metà si trovano negli States. Infine, “Con altri sensi”, ultimo episodio della serie, mette in relazione pittori come Van Gogh a Vermeer. un confronto avvincente che rivela aspetti non così noti.
Dove trovare la serie di documentari? Cliccate QUA per vederli quando volete.

Il libro
La produzione artistica di Vermeer è sicuramente appassionante. Pensate alla Ragazza con l’Orecchino di Perla che ha ispirato il film interpretato da Scarlett Johansson o all’Astronomo del Louvre. Se volete conoscere meglio le opere di Vermeer ma anche la sua vita e le influenze che ha avuto su i suoi contemporanei, vi consiglio il libro Vermeer edito dalla Taschen: immancabile nella libreria di tutti gli appassionati d’arte. Lo trovate QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e consigli per trascorrere la quarantena all’insegna dell’arte.

Adoro Vermeer.
"Mi piace"Piace a 1 persona