I Parchi e i Giardini più belli d’Italia da vedere con i virtual tour
Siamo nel bel mezzo della primavera e nonostante la nostra reclusione, la natura continua a fare il suo corso. Parchi, giardini e orti botanici sono in fiore e offrono spettacoli unici. Quest’anno non potremmo goderne appieno visitandoli ma possiamo sempre effettuare delle visite online stando a casa, visto che al momento non è possibile spostarsi.
Il Parco Giardino di Sigurtà, in provincia di Verona, celebre per le splendide fioriture di narcisi e tulipani, quotidianamente pubblica sulla proprio account Facebook bellissime fotografie con le fioriture del momento per accompagnarci fra i suoi viali e i suoi profumati boccioli.
Questo giardino è uno dei più visitati in Italia e conta a ogni stagione di apertura una media di 420mila ingressi. 60 ettari di estensione e vanta una collezione di un milione di bulbi di tulipani che nel 2019 gli hanno fatto conquistare il premio internazionale Word Tulip Award per la migliore fioritura del mondo.

L’ Orto Botanico di Padova apre le sue porte mediante un tour virtuale fatto di foto a 360° che riprendono in ogni fase della stagione le fioriture presenti. Lo trovate QUA.
Il Villa Carlotta sul Lago di Como ha un grande parco botanico e fra strutture museali e giardino, si estende su una superficie di 70.000 mila metri quadrati. La villa fu fatta edificare nel 1600 dal marchese Giorgio Clerici con un grande giardino all’italiana. La parte del parco visitabile è di 8 ettari e consente di avere una meravigliosa vista sul lago. Visitando il profilo Facebook di Villa Carlotta potrete vedere le fioriture del momento, passeggiare virtualmente nel parco o guardare da vicino gli interni della Villa.
Il giardino della Reggia di Venaria Reale, in provincia di Torino, è un insieme di antico e moderno. Sottoposto a un lungo intervento di restauro terminato nel 2007, il parco propone diversi percorsi virtuali che si snodano fra il Parco Alto e il Parco Basso. Potrete ammirare le spettacolari fioriture dei ciliegi o un po’ più avanti i roseti in fiore.
I Giardini La Mortella a Ischia sono ubicati sul promontorio di Zaro a Forio e costituiscono il perfetto esempio di giardini subtropicali mediterranei. Furono progettati dall’architetto Russell Page nel 1956 e sono formati da una zona bassa umida e da una più alta secca con piante tipiche del mediterraneo. Collegandovi al loro sito potrete scorrere l’archivio fotografico per guardare da vicino ciò che abitualmente propongono ai visitatori.
Il celebre Giardino di Ninfa di Latina è uno dei parchi più noti e quest’anno, in piena pandemia, avrebbe dovuto festeggiare i 100 anni dalla sua apertura al pubblico. Festa rimandata ma ciò non togli che si possa vederlo seppur virtualmente. In questa zona fu edificata nel medioevo la cittadina della Ninfa che però poi fu abbandonata. Solo nel 1920, Gelasio Caetani, proprietario della zona, la bonificò e restaurò alcune costruzioni presenti. Coadiuvato dalla mamma realizzò un vero e proprio orto botanico ispirato allo stile inglese.
Sulla pagina Facebook del giardino trovate sempre nuovi video e foto che ve lo mostrano nelle varie stagioni. Alla fine dell’articolo trovate il video celebrativo dei suoi cento anni di vita.

Per il momento vi saluto nella speranza di poterci ritrovare presto dal vero in questi splendidi parchi e giardini del nostro bel Paese. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €