Vai al contenuto

Sarà la più bella opera di marmo che sia hoge in Roma

Pochi anni sulle spalle, un marmo bello ma con solo 69 centimetri di spessore e la voglia di stupire con tutto il mio talento e i miei studi fatti fino al momento. Non fu facile andarmi a cercare i marmi in quel di Carrara: era la prima volta che avevo a che fare con quel freddo che spaccava le ossa e annientava i pensieri. Era la prima volta che mi trovavo in quelle aspre terre e avevo a che fare con i cavatori.

Annunci

Di facile non ci fu nulla ma a distanza di tanti secoli, posso dire che ne valse la pena. Ogni ora trascorsa abbarbicato su quelle montagne, ogni minuto passato a discutere con tizio e caio, ogni secondo che ho pensato all’opera finita prima ancora di cominciarla… nulla è stato vano.

Annunci

Il banchiere Jacopo Galli mi fece da garante con committente: il cardinale Jean de Bilhéres, niente popo’ di meno che l’ambasciatore del re di Francia presso la Santa Sede.

“..Et io Iacobo Gallo prometto al reverendissimo Monsignore che lo dicto Michelangelo farà la dicta opera in fra uno anno et sarà la più bella opera di marmo che sia hoge in Roma, et che Maestro nisuno la faria megliore hoge…”

Il cardinale mai vide l’opera finita non perché non avessi rispettato i tempi di consegna ma perché monna morte lo chiamò a sé prima di quanto si aspettasse. 

Annunci

Con l’opera mia stupii tutti e ancora continuo a destare meraviglia negli occhi di chi la osserva. Fra le tante parole che il Vasari scrisse sulla Pietà Vaticana vi riporto queste: “Non pensi mai, scultore né artefice raro, potere aggiungere di disegno né di grazia, né con fatica poter mai di finezza, pulitezza e di straforare il marmo tanto con arte, quanto Michelagnolo vi fece, perché si scorge in quella tutto il valore et il potere dell’arte“.

Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

  • Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

    In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: